ep. 30 st. 1 - Chansons de geste

Описание к видео ep. 30 st. 1 - Chansons de geste

https://www.spreaker.com/episode/chan...
Riprendiamo i contenuti della puntata numero 27. Abbiamo detto che le Chanson de geste vengono elaborate in un contesto politico ben preciso, in territorio francese, caratterizzato dalle forti tensioni politiche e militari derivanti dalla dissoluzione del Sacro Romano Impero e dalla frammentazione dei centri di potere all’interno dei quali erano presenti numerosi sovrani e feudatari fortemente interessati all’affermazione del proprio potere. Poco lontano, ma con una influenza molto pressante, è lo scenario coevo della penisola iberica, all’interno della quale dominava il conflitto dovuto al processo della Reconquista, cioè il tentativo politico e militare di liberare la Spagna dalla presenza degli Arabi.
Questo tipo di produzione epica arriva anche per volontà di un ceto sociale signorile che vuole vedersi celebrato nella storia; troviamo infatti cicli legati ad una comunità che può vantare un antenato di grande valore. Le canzoni di gesta, rispondenti a questi caratteri, che possediamo oggi sono circa cento. Si possono dividere in tre grandi cicli narrativi: il ciclo carolingio, che ha come protagonisti i paladini di Carlo Magno (vi troviamo grandi valori cristiani come lealtà, onore, fedeltà, coraggio ed eroismo); il ciclo d’Orange, che ha come protagonista principale Giullaume d’Orange (cugino di Carlo Magno, conte di Tolosa e condottiero contro i Saraceni e i Baschi); il ciclo dei cosiddetti “vassalli ribelli”, dedicato a conflitti personali ed interni al mondo feudale carolingio (queste narrazioni riflettono la reale crisi politica della società feudale del XII secolo, in cui emergono le difficili convivenze tra il potere della nuova classe borghese, le pressioni della Chiesa, la volontà di autonomia dei grandi signori feudali e la debolezza del potere centrale).

Комментарии

Информация по комментариям в разработке