Oggi è l'8 dicembre e come da tradizione bisogna fare l'albero e il presepe. Per la rubrica "Cioccolata di 30 anni fa", vorrei fare un viaggio nel tempo e tornare all'8 dicembre 1997, io avevo 9 anni e come ogni anno aspettavo con ansia il Natale per i regali, per le luci, le cene in famiglia con i miei nonni, i miei zii, i miei cugini... E quell'anno Ferrero decise di realizzare un presepe con gli ovetti Kinder. Era una confezione che una volta aperta si poteva costruire e trasformarsi in un bellissimo presepe, c'erano nove ovetti e in ogni ovetto c'era un personaggio tipico dei presepi, quindi Maria, Giuseppe, Gesù Bambino, i Re Magi e i pastorelli. In realtà già un presepe nel 1996 era stato realizzato, però come test in alcune zone d'Italia. Quello del 1997 è il primo presepe distribuito ufficialmente in tutta Italia. Ho deciso di scartare gli ovetti, chiusi lì da 27 anni e di rivivere questa emozione. Io ho una nostalgia di quegli anni indescrivibile, perché erano degli anni bellissimi. Non lo dico perché gli anni '90 sono stati la mia infanzia, erano veramente degli anni belli, c'erano delle cose fantastiche, nuove, colorate, creative. Sapevano stimolare l'inventiva, la creatività e la fantasia dei bambini con genuinità e semplicità. Oggi purtroppo questa cosa si è persa - lo sappiamo - ma c'è un modo per tornare a quegli anni: scartare gli ovetti degli anni '90 e rivivere quelle emozioni e quelle sensazioni che sono fantastiche. Per tutti i collezionisti: c'è anche il mio alberello vintage con tutte le sorpresine storiche. Fatemi sapere nei commenti se vi è piaciuto, magari l'anno prossimo faccio un video apposito dedicato a questo alberello. 😁
Indice del video:
00:00:00 Anteprima
00:00:28 Sigla natalizia "La Canzone del Collezionista"
00:00:40 Hector e Dario presentano l'unboxing di oggi
00:05:21 Unboxing del Presepe
00:09:48 Unboxing del primo ovetto Kinder
00:11:25 Unboxing del secondo ovetto Kinder
00:12:40 Unboxing del terzo ovetto Kinder
00:13:28 Unboxing del quarto ovetto Kinder
00:14:36 Unboxing del quinto ovetto Kinder
00:15:50 Unboxing del sesto ovetto Kinder
00:18:05 Unboxing del settimo ovetto Kinder
00:18:52 Unboxing dell'ottavo ovetto Kinder
00:20:00 Unboxing del nono ovetto Kinder
00:23:01 Appuntamento al prossimo unboxing
00:23:17 Sigla finale
--------------
Il Museo delle Sorpresine è il primo docufilm, realizzato da Dario Pietrobono, sulla grande storia dell'ovetto Kinder, che quest'anno compie 50 anni. L'opera ripercorre la storia dell'ovetto dal 1974 (quest'anno l'ovetto Kinder compie 50 anni!) ai tempi moderni, concentrandosi nell'arco di tempo che va dal 1991 al 2004.
Iniziò tutto con gli Happypotami Ferrero stravolse la concezione delle sue sorpresine, immettendo sul mercato – all’interno dell’ovetto Kinder già in commercio dal 1974 – una sorpresina tutta intera, che non si monta e non si smonta, per di più dipinta a mano, inaugurando così un filone di animaletti antropomorfi capaci di centrare, all’istante, i cuori dei bambini di allora.
Dopo qualche mese, a gennaio 1992 furono pubblicate le Tartallegre, mentre a settembre dello stesso anno arrivarono i Coccodritti. Nel 1993, invece, fu la volta delle Ranoplà, dei LeoVenturas e iniziò la saga degli Gnomburloni. Gli Gnomburloni potevano essere trovati all’interno delle merendine Kinder, quindi ad esempio Kinder Brioss e Kinder Colazione Più, ma anche all’interno degli ovetti (negli anni successivi furono pubblicati gli Gnomi al bagno, gli Gnomi artigiani e gli Gnomi 4 stagioni). Nel 1994, invece, fu la volta dei PandaParty e dei PinguiBeach. Nel ’95 fu riproposta la saga dei Coccodritti con nuovi personaggi e una nuova serie, furono pubblicati quindi i Coccobulli e successivamente gli Squalìbabà. Nel ’96, invece, fu la volta degli HappyDinos, dei Fantasmini e iniziò la saga dei Presepi. I presepi si potevano trovare a fine anno, quindi tra novembre dicembre, e si trattava di una confezione che una volta aperta poteva essere costruita e trasformarsi in un bellissimo presepe.
Информация по комментариям в разработке