Il nucleare per la transizione ecologica?

Описание к видео Il nucleare per la transizione ecologica?

Secondo l'Agenzia internazionale dell'energia (IEA) la transizione ecologica si farà sostanzialmente con le energie rinnovabili. Tuttavia, è previsto anche un ruolo, seppur minore, dell'energia nucleare a fissione. Anche l'IPCC non ne esclude completamente l'utilizzo. Per costruire una centrale nucleare, a maggior ragione se si vuole attendere lo sviluppo della "quarta generazione", servono vari anni. All'interno di questo contesto, c'è quindi un discreto dibattito di cui sia l'opinione pubblica che i decisori politici devono tenere di conto.

Per avere un'idea di massima di quali siano i principali argomenti, abbiamo interpellato Nicola Armaroli, dirigente di ricerca all'ISOF-CNR, membro dell'Accademia italiana delle scienze e direttore della rivista "Sapere", e Luigi De Paoli, professore ordinario di economia applicata, direttore del Master in Economia e management ambientale all'Università Bocconi e direttore della rivista "Economia delle fonti di energia e dell'ambiente". Abbiamo fatto loro le stesse tre domande, per un confronto laico e non polarizzante.

00:00:00 Intro

L'energia da fissione nucleare può essere considerata una fonte di energia sostenibile?
00:02:02 [Nicola Armaroli]
00:07:59 [Luigi De Paoli]

Nella gestione di una centrale nucleare, quanto pesa lo smaltimento delle scorie radioattive?
00:10:05 [Nicola Armaroli]
00:14:08 [Luigi De Paoli]

Qual è il futuro del nucleare di "quarta generazione"?
00:20:50 [Nicola Armaroli]
00:26:22 [Luigi De Paoli]

Chi dei due ti ha convinto di più? Vota al nostro sondaggio e lascia un commento:    / @scienzainrete  

Комментарии

Информация по комментариям в разработке