Logo video2dn
  • Сохранить видео с ютуба
  • Категории
    • Музыка
    • Кино и Анимация
    • Автомобили
    • Животные
    • Спорт
    • Путешествия
    • Игры
    • Люди и Блоги
    • Юмор
    • Развлечения
    • Новости и Политика
    • Howto и Стиль
    • Diy своими руками
    • Образование
    • Наука и Технологии
    • Некоммерческие Организации
  • О сайте

Скачать или смотреть ALATRI - Chiesa di Santa Maria Maggiore

  • Massimo Nalli
  • 2025-08-19
  • 244
ALATRI  - Chiesa di Santa Maria Maggiore
panasonic s5IIlumix S5IIinsta360insta360x4italialazioitalyalatrialatri italiaalatri italyChiesa di Santa Maria Maggiore alatriChiesa di Santa Maria MaggioreSanta Maria Maggiore ALATRIcollegiata di Santa Maria Maggiore
  • ok logo

Скачать ALATRI - Chiesa di Santa Maria Maggiore бесплатно в качестве 4к (2к / 1080p)

У нас вы можете скачать бесплатно ALATRI - Chiesa di Santa Maria Maggiore или посмотреть видео с ютуба в максимальном доступном качестве.

Для скачивания выберите вариант из формы ниже:

  • Информация по загрузке:

Cкачать музыку ALATRI - Chiesa di Santa Maria Maggiore бесплатно в формате MP3:

Если иконки загрузки не отобразились, ПОЖАЛУЙСТА, НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если у вас возникли трудности с загрузкой, пожалуйста, свяжитесь с нами по контактам, указанным в нижней части страницы.
Спасибо за использование сервиса video2dn.com

Описание к видео ALATRI - Chiesa di Santa Maria Maggiore

La collegiata di Santa Maria Maggiore fu costruita nel V secolo, sulle rovine di un tempio dedicato alla dea Venere, ed era originariamente dedicata alla Vergine e al Salvatore. È citata per la prima volta nel 1137. In epoca romanica venne ampliata più volte, ma nel XIII secolo fu sottoposta, per opera di maestranze borgognone, ad una radicale trasformazione che le ha conferito le linee romanico-gotiche oggi visibili. L'esterno della chiesa si caratterizza per una facciata a capanna, risalente al XIV secolo, che presenta tre portali decorati da lunette affrescate: quella del grande portale centrale, protetta da una forte strombatura, reca una Madonna col Bambino del tardo Trecento; quelle laterali sono ormai cancellate, come gli affreschi posti fra le porte, un San Cristoforo e un'Annunciazione. Immediatamente al di sopra del portale centrale si apre il magnifico rosone. Il campanile fu aggiunto nel 1394, come documenta una lapide con lo stemma di Bonifacio IX. L'interno è sobrio ed essenziale ed è ripartito in tre navate. Dalla navata di sinistra si accede ad una serie di cappelle, che sono un'aggiunta operata nel XVII secolo e ospitano molte delle opere d'arte presenti nella chiesa: degni di particolare menzione il gruppo ligneo della Madonna di Costantinopoli (XIII secolo), il Trittico del Redentore di Antonio da Alatri, la Vergine col Bambino e san Salvatore (prima metà del XV secolo) e il fonte battesimale del XIII secolo.
La Madonna di Costantinopoli. ( 03:52 ) Questa scultura lignea policroma, completata da un grande polittico istoriato, è custodita nella prima cappella della navata sinistra, certamente l'opera più preziosa conservata nel luogo sacro. È stata realizzata da un anonimo artista laziale tra il XII e il XIII secolo e, pur condizionata dagli influssi dell'arte bizantina, si distingue per un grande plasticismo.
Il Trittico del Redentore. ( 07:14 ) È un'opera di Antonio da Alatri, l'unica firmata, dipinta nella prima metà del XV secolo con accenno all'arte tardogotica tipica dello stile di Gentile da Fabriano, e collocata nella prima cappella: il trittico è costituito da tre tavole di cui quella centrale raffigura il Salvator Mundi o Cristo benedicente, le due laterali la Vergine con il Bambino e San Sebastiano.
Il fonte battesimale. ( 09:42 ) Il fonte battesimale, posto a destra del presbiterio, è di particolare interesse. La vasca è sorretta da tre telamoni in differenti posizioni: costituivano originariamente la base di una colonna-candelabro utilizzata per sostenere il cero pasquale.
La Madonna della Libera. ( 07:41 ) Particolarmente venerata è l'effigie della Madonna della Libera, affresco del XIV secolo in origine collocato sulla prima semicolonna di sinistra della navata centrale, trasferito nel 1852 nella cappella in fondo alla navata di sinistra (ristrutturata per l'occasione) con il blocco semicircolare che ne è il supporto.


Music by Whitesand
Title: Emerald Moon
Website - https://whitesandcomposer.com/
Support making these tracks -   / whitesand  
Buy My Music - https://whitesand.bandcamp.com/
Spotify: https://open.spotify.com/artist/3GXun...

Filmato con PANASONIC S5II e INSTA360 X4
Data riprese: Maggio 2025

#alatri #italia #lazio #italy

Комментарии

Информация по комментариям в разработке

Похожие видео

  • О нас
  • Контакты
  • Отказ от ответственности - Disclaimer
  • Условия использования сайта - TOS
  • Политика конфиденциальности

video2dn Copyright © 2023 - 2025

Контакты для правообладателей [email protected]