Maria Valtorta - Quaderni 1945-50 - 31 dicembre 1947: Maria Valtorta parla di Maria Santissima

Описание к видео Maria Valtorta - Quaderni 1945-50 - 31 dicembre 1947: Maria Valtorta parla di Maria Santissima

Maria Valtorta - Quaderni 1945-50 - 31 dicembre 1947: Maria Valtorta chiude l’anno 1947 parlando di Maria Santissima.

Voglio chiudere questo 1947 parlando di Maria Ss. Ma sono parole mie, però.
La Ss. Vergine mi aveva promesso “un gran dono” per Natale. Ne ho avuti molti di doni per Natale. E di molti generi. Alcuni amarissimi, altri sapienti, uno… dolcissimo. Ma quello è segreto. Eppure non reputo che “il gran dono” sia questo. Dico che il gran dono è proprio il I° (vedere in data 25-12) così come l’ho pensato dal primo momento che feci l’inventario dei doni soprannaturali o naturali avuti il 25-12. Sì. Il I° e il II°. I due che più mi hanno modellata in Cristo… Amarissimi come il suo calice. Speriamo meritori come un suo patire. La complessa passione di Cristo che si completa in me. Grazie, mio Signore.
Ma oggi voglio commentare il fascicolo sulla “Madonna delle 3 Fontane”, che mi fu portato a leggere per Natale e che devo riconsegnare domani al suo proprietario. Il fascicolo è scritto da Giulio Loccatelli, Edizione Unitas, e ha per titolo: “La Madonna è apparsa e ha parlato nella grotta delle Tre Fontane”. È stampato coi tipi della Soc. Anon. Il Giornale d’Italia, Roma, Via dell’Umiltà 48, 4 ottobre 1947. Specifico così perché chi un giorno leggerà questo quaderno capisca bene cosa ho letto e cosa ho commentato, e quando.
Non trovo per nulla strano che Maria Ss. sia apparsa a un grande peccatore, a un uomo che, per essere uomo e per il suo astio verso la Chiesa e la Vergine, non si potrà certo dire che… era un isterico, un affetto da allucinazioni spirituali essendo un… fissato religioso. No. Non si potrà certo dire questo, di questo signor Cornacchiola. Lo si dice di me, lo si è detto di Bernardetta, di Lucia, Francesco e Giacinta, lo si è detto della Neumann. Fanciulli e donne: esseri anormali per i… cosiddetti scienziati, i quali in realtà non sono, a mio vedere, che i veri increduli e atei, anche se vestono veste talare, atei perché negano che Dio possa manifestarsi miracolosamente in proprio o attraverso il manifestarsi della sua Vergine Figlia, Sposa e Madre di Dio, o dei Santi e Angeli.
I fanciulli possono supporsi… suggestionati da racconti… Comoda ragione che si dànno coloro che non sanno credere alla Potenza e Misericordia divine. Le donne possono supporsi… allucinate, perché soggette a… imperfezioni o leggi di natura femminile che le porta a… delirare per darsi un compenso per quel che non hanno avuto: un marito. Altra comoda ragione che si dànno i suddetti che non sanno credere alla Potenza e Misericordia di Dio e, non sapendo corrispondervi in modo tale da assottigliare la separazione visiva e comprensiva fra le creature e Dio, al punto da poter “vedere e sentire” cose di celeste rivelazione, dicono “malattia fisica” ciò che è perfezione psichica e spirituale che la Bontà divina concede a coloro che ardono e si consumano in un unico amore e desiderio: amore a Dio e desiderio di Lui.
Ma il Cornacchiola non è un fanciullo. E non è una donna. Anzi non era neppure uno di quegli uomini miti che hanno un cuore di fanciullo o di donna dolce e mite. Era un violento. Anche se non fosse scritto nel fascicolo, basterebbe guardare la sua fotografia per capire che lo era. Volto duro, aggressivo, di sovversivo, scarnato dalla bile che lo divorava, arso dalla vampa della sua passione anticattolica, occhi… mi si perdoni, più da delinquente che da uomo normale. Un magnifico esemplare di agitatore rivoluzionario, atto a predicare odio e sommossa alle folle… E infatti… odio e sommossa predicava contro la Chiesa di Cristo, il gregge di Cristo, contro Dio, la Vergine…
Non so quando gli fu fatta quella fotografia che è nel fascicolo. Se prima o dopo l’Apparizione. Ma se anche è posteriore all’apparizione devo dire — e non me ne stupisco, perché so quanto tempo richiedono le convalescenze spirituali da intossicazioni infernali perché ritorni al volto un’espressione non diabolica ma serena di uomo amante e amico di Dio — devo dire che ancora il suo volto non si è pacificato. Certo in questa foto egli ha ancora sul volto l’effigie che l’Odio gli aveva scalpellato, quell’effigie che egli alzava proterva contro il suo Creatore, contro la dolcissima Vergine e Madre, per urlare Loro il suo odio…
Dico: non mi fa stupore che sia apparsa a un peccatore, a un protestante. Anzi dico che poté avvenire benissimo. Prima di tutto perché un’anima, più anime (quelle della intera famiglia Cornacchiola) si sono salvate. Poi perché così i soliti negatori di noi veggenti non potranno sventolare le solite ragioni di… infantilismo suggestionato e di isterismo allucinato. Vorrei che a molti peccatori e nemici di Dio e della Chiesa apparisse Dio e la Vergine, sia per convertirli, come fu di Saulo sulla via di Damasco, sia perché il mondo incredulo si persuada che Dio può tutto e vere sono le sue manifestazioni agli spiriti....

Комментарии

Информация по комментариям в разработке