Il tutorial presenta una possibile scaletta per stendere l'Introduzione di una Tesi, Tesina o Paper. Ogni punto è commentato e illustrato con esempi concreti.
L'introduzione di un elaborato accademico è una delle parti più importanti non perché venga letta per prima, ma perché qui noi diamo la chiave di lettura del testo, ovvero proprio attraverso l'introduzione orientano il nostro lettore verso una direzione precisa.
Vediamo quindi una possibile scaletta. Innanzitutto, presentiamo il testo nella sua interezza. La presente ricerca è dedicata a... Oppure nella presente ricerca intendiamo affrontare la questione... o ancora la questione posta al centro delle pagine che seguono è... Qui di solito si utilizzano delle formule impersonali, come ad esempio: si mostrerà, si affronterà, affronteremo, mostreremo. Quindi possiamo esplicitare le motivazioni che hanno spinto alla stesura della ricerca.
Ad esempio, questo tema è di grande attualità oppure un tema che oggi è trascurato, mentre dovrebbe essere approfondito. In ogni caso dobbiamo per così dire, valorizzare, sottolineare l'importanza e la centralità del tema che abbiamo scelto e che abbiamo ben delimitato. E ancora possiamo chiarire i fini che ci siamo prefissati, gli obiettivi. L'obiettivo è quello di mostrare come... e così via.
Possiamo quindi anticipare quella che è la tesi centrale del nostro lavoro e nulla vieta ovviamente di fondere dei punti di questa scaletta. Possiamo quindi progressivamente entrare nel merito della questione, iniziando dal contesto dal quale siamo partiti, focalizzando poi l'attenzione sull'ambito nel quale ci siamo concentrati e in particolare evidenziamo i limiti entro i quali siamo rimasti.
Questo è molto, molto importante, perché dobbiamo chiarire con precisione che siamo restati all'interno di certi limiti. Questo perché non dobbiamo creare delle false aspettative. Inoltre dobbiamo anche prevenire future obiezioni. Possiamo anche esplicitare il metodo che abbiamo utilizzato, un metodo che ovviamente cambia a seconda della disciplina, a seconda del taglio del nostro argomento.
Nella nostra introduzione, quindi, riassumiamo, capitolo per capitolo, il percorso che abbiamo compiuto: nel primo capitolo... Nel secondo capitolo... In particolare stiamo attenti a sottolineare la coerenza del percorso, cioè come ci sia un passaggio logico da un capitolo all'altro.
Questa è un'occasione preziosa che ci permette di evidenziare come il percorso che abbiamo tracciato sia logico, lineare, consequenziale. Alla fine possiamo ringraziare le persone che hanno contribuito alla realizzazione del lavoro. Un ultimo suggerimento: è molto utile stendere subito una prima introduzione. In questo modo, focalizzo la mia attenzione sulla ricerca, e anche capisco che cosa mi è chiaro e che cosa non mi è chiaro della ricerca stessa. Poi ovviamente l'introduzione viene rivista man mano che il lavoro procede e soprattutto, una volta che il lavoro si è concluso, l'introduzione va ricontrollata perché deve corrispondere perfettamente al lavoro che ho effettivamente scritto. Buona Tesi a tutti!
Capitoli
00:00 Introduzione: La scaletta
01:26 Presentiamo tutto il testo
01:50 Le motivazioni
02:16 I fini/obiettivi
02:42 Dal contesto ai limiti
03:41 Il metodo
04:13 Il riassunto dei capitoli e i ringraziamenti
04:54 Il modello di tesi
05:09 Un consiglio finale
✅ Visita il sito: https://danielevinci.grweb.site/
📙 Dove trovare il Manuale:
https://amz.run/5b68
📙 Vedi la scheda del Manuale di "Metodologia generale".
http://www.pfts.it/images/documenti_p...
📌Guarda il video di presentazione del Manuale di Metodologia:
• La Tesi: Un Manuale pratico (Guida al...
📌Come scaricare e personalizzare il Modello di Tesi Word
• Il MODELLO di TESI WORD 📄 (scaricarlo...
🔗Playlist: Iniziare la Tesi in 5 passi:
• La Tesi in 5 passi: dalla scelta dell...
🔗Playlist: Scrivere la Tesi con Word:
• Scrivere la Tesi con Word: Impostazio...
🔗Playlist: Consigli e suggerimenti per la Tesi:
• La Tesi: Consigli, Suggerimenti, Stra...
🔗Playlist: Come citare
• Come citare nella Tesi: Casi ed esemp...
Io sono Daniele Vinci, da oltre dieci anni tengo Corsi di Metodologia della Ricerca presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna e presso l’ISSR di Cagliari. I Corsi introducono alla ricerca accademica attraverso spiegazioni e momenti laboratoriali. Vengono affrontati i principali aspetti di una ricerca: le tecniche di studio, i modelli citazionali e le tre fasi: scelta del tema, raccolta/organizzazione della bibliografia, stesura/revisione/consegna del testo. Ho curato il Manuale di “Metodologia generale” che accompagna lo svolgimento delle lezioni e fornisce un pratico prontuario per la realizzazione di elaborati curricolari, dai primi scritti (Paper) sino alla tesi di Dottorato.
#DanieleVinciMetodologia #Tesi #introduzione
Информация по комментариям в разработке