Via ferrata tecnica che richiede un buon livello di preparazione fisica.
Esplora la magnifica Via Ferrata Hoachwool nella suggestiva Val Venosta, nei pressi di Naturno.
Situata a soli 20 minuti da Merano, sul lato sinistro dell'imbocco della Val Senales e ai piedi del maestoso Castel Juval, questa ferrata offre un'esperienza avvincente e impegnativa.
Aperta nel 2015 è stata attrezzata con cura anche nei tratti più difficili. La via offre sfide tecniche che richiedono esperienza e una buona forza fisica. Un breve tratto della ferrata segue il percorso storico del sistema di irrigazione noto come "Hoachwool" (in dialetto locale significa “roggia alta”), una roggia lunga circa 10 km che attraversava le vertiginose pareti della gola alla foce del Rio Senales. Costruito tra il 1830 e il 1833, questo sistema è considerato un'impresa ingegneristica straordinaria nella storia delle costruzioni di rogge della Val Venosta.
L'accesso alla ferrata è molto facile, partendo dal parcheggio presso la Bottega dei Contadini a Naturno si arriva all’attacco della ferrata in pochi minuti.
Oltre alle sfide tecniche, bisogna considerare anche quelle ambientali: l'esposizione a sud-ovest può rendere la scalata calda e impegnativa durante i mesi estivi, quindi è consigliabile affrontarla in periodi meno caldi.
Durante l'ascensione, si possono ammirare splendidi panorami sulla bassa Val Senales, la Val Venosta e il suggestivo Castel Juval, dimora del celebre alpinista Reinhold Messner.
PERCORSO
Dal parcheggio della Stazione a valle della Funivia Unterstell a Naturno (536 m), seguire il segnavia 10C per giungere in pochi minuti al parcheggio della Bottega del Contadino, punto di partenza della Via Ferrata Hoachwool (550 m). Lungo il percorso, i tratti attrezzati iniziano presto e presto ci si trova sul ponte sospeso, composto da due cordini, che conduce all'attacco della ferrata sull'altro lato della valle.
L'inizio è caratterizzato da una salita verticale, ma non particolarmente difficile. Poco dopo, una targa avverte: "Sei ancora in forma? Da qui in poi è veramente impegnativo! QUI ultima possibilità di ritorno". Inizia quindi la parte più difficile. Dopo la verticale, si devia a sinistra in orizzontale, percorrendo brevemente lo Hoachwool, con le sue strutture in ferro e assi di legno.
La salita diventa impegnativa, per esposizione e difficoltà tecnica, fino a giungere a un punto panoramico (890 m), dotato anche di una panchina, che segna circa metà del percorso. Poco dopo, si incontra il primo bivio, con due varianti di difficoltà E/F o C/D. Si opta per la C/D e, dopo superati tratti verticali e una breve scaletta, si arriva al secondo bivio: variante C/D o D/E. Questa volta si sceglie la più difficile D/E.
Si affronta prima una lunga scala, poi un tratto verticale con pochi appigli e infine si prosegue su un sentiero attrezzato fino alla fine della ferrata (1135 m). Il ritorno avviene seguendo i sentieri 10 e 10B.
PARCHEGGIO COORDINATE GPS
46.650570, 10.991396
DETTAGLI DELL’ESCURSIONE CON TRACCIA PER GPS
https://bit.ly/3Waa65a
DATA ESCURSIONE
14 aprile 2024
VIDEO 3D DEL TRACCIATO
https://video.relive.cc/dc21d6f66bc6-...
LA NOSTRA ATTREZZATURA
https://www.amazon.it/shop/doveandiam...
MUSICA
A New Dawn created by Letra (License Artlist)
Intertwined - No Lead Vocals created by Letra (License Artlist)
Yours - Instrumental Version created by Jane&The Boy (License Artlist)
Yours created by Jane&The Boy (License Artlist)
SITO WEB
http://www.doveandiamodomani.it
PER SEGUIRCI
/ doveandiamodomani
/ canaledoveandiamodomani
http://www.outdooractive.com/it/autor...
CONTATTI
Email COMMERCIALE: [email protected]
Информация по комментариям в разработке