DISWIT: COME DIRE L'ORARIO IN ITALIANO (PRIMA PARTE)

Описание к видео DISWIT: COME DIRE L'ORARIO IN ITALIANO (PRIMA PARTE)

Italian language skills
Videolezioni di italiano

DIRE L'ORA IN ITALIANO
Prima parte
Ciao a tutti, sono Marcello di Diswit, DIScover the Wonderful ITalian, ed oggi parleremo di come dire l'ora quando ce lo chiedono: come si fa a rispondere in italiano quando ci chiedono "Che ora è ?", oppure "Che ore sono ?".
La risposta, se l'ora é intera, sarà una di quelle che potete vedere in questo monitor.
Se l'ora è intera esiste una regola generale che possiamo applicare sempre e che è costituita da queste due parole: "Sono le...".
A quel punto aggiungiamo il numero dell'ora corrispondente, in italiano, all'orario in cui ci troviamo e risponderemo nel caso delle nove (09:00): "Sono le nove".
Quindi possiamo utilizzare questa frase anche con "sono le dieci (10:00), sono le undici (11:00), sono le dodici (12:00), sono le quattro (04:00), sono le cinque (05:00) ...". Questa frase va bene sempre. A volte, quando si parla, abbiamo bisogno di far capire a chi ci ascolta che "sono le nove (09:00) ESATTE", che "sono le nove (09:00) IN QUESTO PRECISO ISTANTE", magari perché vogliamo attribuire un significato di puntualità o di maggiore precisione.
Quindi possiamo aggiungere, come opzione, non indispensabile: "sono le nove (09:00) IN PUNTO"; "sono le nove (09:00) ESATTE". Possiamo dire "sono le nove (09:00) IN QUESTO PRECISO MOMENTO" o "IN QUESTO PRECISO ISTANTE".
Ovviamente ciò he vedete tra parentesi potete dirlo e potete non dirlo.
Quello che è separato da una barra verticale, (trasversale), potete usare la prima parola o la seconda. Ad esempio posso dire "Sono le nove (09:00) in questo momento".
Oppure posso dire "Sono le nove (09:00) in questo preciso istante".
Il succo del discorso, il risultato, è sempre quello: sono sempre le nove (09:00).
Però avremo puntualizzato maggiormente l'esattezza dell'orario.
Tenete presente che non sempre in italiano quando si dice l'ora si comincia con "sono le": ci sono tre eccezioni.
Queste tre eccezioni sono: nel caso caso dell'una. Quando è l'una (01:00 / 13:00) si dice "E' L'UNA". Non si dice "sono le una".
Altra eccezione nel caso in cui per mezzogiorno (12:00) e mezzanotte (24:00 / 00:00), cioè le dodici (12:00) o le ventiquattro (24:00 / 00:00) decidiamo di non utilizzare il numero ma di utilizzare la parola "MEZZOGIORNO" (12:00 A.M.) o la parola "MEZZANOTTE" (24:00 / 12:00 P.M. / 00:00).
A questo punto diremo, quando ci chiedono "CHE ORA E' ?" o ci chiedono "CHE ORE SONO ?", risponderemo con "E' MEZZOGIORNO" nel caso delle dodici antimeridiane (12:00 A.M.). Oppure risponderemo con "E' MEZZANOTTE" nel caso che siamo di notte e sono le dodici (12:00 P.M.), cioè le ventiquattro (24:00).
Questo può essere utilizzato anche insieme a quello che dicevamo prima. Cioè quella parte della frase che aggiunge un significato di maggiore puntualità, di maggiore precisione. Quindi possiamo dire "é mezzogiorno ESATTO" (12:00 A.M.), oppure "é mezzogiorno IN QUESTO ISTANTE" o "IN QUESTO PRECISO MOMENTO".
Mentre se decidiamo di utilizzare il numero, la costruzione della frase è sempre uguale. Quindi diremo "sono le dodici" (12:00) o "sono le ventiquattro" (24:00).
Oppure possiamo scegliere di dire sono le dodici a.m. (12:00 A.M.), antimeridiane o "sono le dodici p.m. (12:00 P.M.), post meridiane.
Questa è la fine della prima parte.

Комментарии

Информация по комментариям в разработке