L'ultimo dei Romani: un italiano a difesa di Costantinopoli (1453)

Описание к видео L'ultimo dei Romani: un italiano a difesa di Costantinopoli (1453)

SUPPORTA IL CANALE:   / novalectio  

1453: l'impero bizantino è ormai collassante. L'assedio - e la successiva caduta - di Costantinopoli sarà un trauma a livello geopolitico, sociale ed economico per l'Occidente. L'antica parte orientale dell'Impero romano crolla sotto il colpi delle bombarde ottomane e con essa un capitolo importante della storia europea. Non tutti però sanno che, a difesa della cittadina oramai stremata, un capitano italiano - genovese di nascita - offrì la sua spada all'ultimo imperatore bizantino, Costantino IX Paleologo. Il suo nome era Giovanni Giustiniani Longo. Insieme a un gruppo di 400 - o 700 - mercenari dell'isola greca di Chio, "l'ultimo dei Romani" avrebbe dato la vita per difendere quella che sembrava essere una causa persa.


La community Nova Lectio:
Instagram: https://www.instagram.com/novalectio/...
Discord (Circolo di Mecenate): https://discordapp.com/invite/aP83NYK

Fonti utilizzate:
1) Constance (1982), Imperial Byzantine Portraits: A Verbal and Graphic Gallery
2) Laurent (1951), Sphrantz6s et non Phrantzes. A nouveau!, in "Revue des études byzantines 9".
3) Olgiati (1990), Genovesi alla difesa di Costantinopoli. In "Atti della Accademia Ligure di Scienze e
Lettere".
4) Ostrogorsky (ediz. 2014), Storia dell'Impero bizantino.
5) Pertusi (1976), La caduta di Costantinopoli. Le testimonianze dei contemporanei.
6) Philippides (2011), The Siege and the Fall of Constantinople in 1453: Historiography, Topography, and Military Studies.
7) Zachariadou (1991), The Ottoman Emirate, ca. 1300–1389.
8) The Fall of Constantinople: The Rise of the Ottoman Empire and the End of the Byzantine Empire (Charles River Editors ).

Комментарии

Информация по комментариям в разработке