40 GLI IMPERATORI ILLIRICI (268-284) - VOLUME II – STORIA ROMANA

Описание к видео 40 GLI IMPERATORI ILLIRICI (268-284) - VOLUME II – STORIA ROMANA

Potete trovare le slide dei video delle lezioni da 25 a 45 del corso di storia romana al seguente link:

https://instadoc.it/documents/storia-...

I periodi storici più confusi sono quelli che, per essere diventare storia, hanno più bisogno di etichette periodizzanti. E' quanto accade al III secolo, prima con l'anarchia militare, poi con il periodo degli imperatori illirici, etichetta che indica una serie di imperatori succedutisi fra il 268, anno della morte di Galieno, e il 284, anno della salita al trono di Diocleziano. Per la verità anche quest'ultimo era nativo dell'Illiria ma, per la portata del suo regno, merita un discorso a parte.
Caratteristica peculiare degli imperatori Illirici fu quella di avere una percezione chiara e netta dei problemi che affliggevano l'impero: dal separatismo gallico a quello siriaco; dai barbari del nord, ai persiani a est; dall'inflazione alla stagnazione economica e demografica. Le loro politiche furono quindi mirate a ristabilire l'unità e solidità dell'impero, per questo vengono anche etichettati come "restitutores imperii". Il limite della politica di questi imperatori fu tuttavia l'estrema fragilità del potere, falcidiato dai continui tentativi di usurpazione, sostenute dall'apparato militare

Комментарии

Информация по комментариям в разработке