SCARICA QUI GLI SCHEMI RIASSUNTIVI
👉🏼 https://pasticciotti.it/scarica/80
I Persiani avevano costruito un vastissimo impero. Inizialmente circoscritto all’area di Persepoli, l’impero Persiano si estese dal fiume Indo fino al Mediterraneo grazie alle conquiste di Ciro il Grande e poi all’Egitto, grazie alle imprese di Cambise. Dario, erede dell’Impero persiano, volle consolidare le frontiere, portando avanti l’espansione. Ma così facendo entrò in diretta competizione con le poleis greche per il dominio sul mar Egeo.
LA PRIMA GUERRA PERSIANA
La rivalità fra i greci e la Persia divenne aperto conflitto nel 499 a. C. , quando alcune città greche dell’Asia Minore, capitanate da Mileto, si ribellarono ai persiani, insorgendo contro le eccessive tasse imposte da Dario. Tra le poleis della madrepatria, però, solo Atene ed Eretria intervennero a fianco degli insorti, inviando una flotta.
Ma nel 494, l’esercito persiano sconfisse la flotta greca e puntò verso la città di Mileto, che aveva guidato la rivolta, distruggendola completamente.
Non pago di ciò, l’imperatore persiano Dario progettò una spedizione punitiva contro Atene, per aver supportato i rivoltosi. Così, nel 490 a.C., nella piana di Maratona, a 42 km da Atene, l’esercitò persiano si scontrò contro quello ateniese, che nonostante la netta inferiorità numerica, vinse, grazie alla strategia militare di Milziade che dispose le truppe più valorose sulle ali della falange oplitica, una formazione di combattimento composta da fanteria pesante. Per il resto, Atene non venne aiutata da nessun’altra polis greca. Persino gli spartani, da sempre votati alla guerra, non prestarono aiuto ad Atene, perché impegnati in una festa per celebrare il dio Apollo!
La Battaglia combattuta nella piana Maratona rimase nella storia e conferì un grandissimo prestigio ad Atene, che aveva assunto il ruolo di baluardo dell'indipendenza delle città greche.
Ma la battaglia di Maratona è entrata nella storia anche per un avvenimento leggendario: per portare in città la notizia della vittoria, infatti, il soldato Filippide corse fino ad Atene, percorrendo ben 42 km. Stremato, morì subito dopo il suo arrivo. In ricordo di quell’evento, ancora oggi alle Olimpiadi si corre la maratona, una prova di corsa su un percorso lungo esattamente quanto la distanza tra Maratona e Atene.
LA SECONDA GUERRA PERSIANA
Il successo ottenuto dagli ateniesi portò le altre poleis a impegnarsi nella guerra che stava preparando Serse, ossia il figlio dell’imperatore Dario: così le varie poleis greche si allearono tra loro nella lega Panellenica, nome che significa unione di tutti i greci.
Ma il piano militare di Serse era molto più complesso di quello del padre:prevedeva un’azione congiunta delle forze di terra e di quelle di mare. In altre parole, Serse aveva pianificato un’ invasione della Grecia per via di terra accompagnata dall'azione di flotte navali.
Nel 480 a.C., L’esercito di terra spartano, con a capo il re di Sparta Leonida, si scontrò con i Persiani alle Termopili, una località greca dove nell'antichità esisteva uno stretto passaggio costiero, che vedete qui nella cartina. Ma i Persiani ebbero la meglio e i Greci furono sconfitti. Pare infatti che, grazie alle informazioni di un traditore greco, i Persiani riuscirono ad aggirare il passo delle Termopili percorrendo il sentiero nell’Anopaia.
Tuttavia, i Greci vinsero in mare: grazie alla flotta ateniese, infatti, i greci ottennero un fondamentale successo navale presso l’isola di Salamina
Quando si parla della vittoria di Salamina, in molti pensano ad un insaccato, come il salame o la salamina da sugo. Beh, non è del tutto sbagliato! Il nome Salamina deriverebbe dalla parola “sale” e significherebbe letteralmente “il posto in mezzo all'acqua salata”. Si tratta infatti di un’isola in mezzo al mare, che vedete qui nella cartina. Ma Anticamente, con il termine salamen, si indicava anche il pesce salato, ovvero lo stoccafisso o baccalà. Pesce salato che, fino al Quattrocento, era venduto nelle botteghe insieme alla carne e ai salumi. Con salamen, quindi, si indicava sia il baccalà che i diversi insaccati.
Insaccati a parte, Con il trionfo degli ateniesi a Salamina e con la successiva vittoria di Platea sotto la guida dello spartano Pausania, i greci sconfissero definitivamente i Persiani, che non furono più una minaccia per la Grecia.
🎂🍰 Seguici anche su Facebook! / pasticciotti.it e su Instagram: i_pasticciotti_it
Music 🎶🎵 Babylon - Disco Ultralounge di Kevin MacLeod è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/...
Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-...
Artista: http://incompetech.com/
Информация по комментариям в разработке