RADIOAMATORI -Antenna Windom per tutti e per tutto!

Описание к видео RADIOAMATORI -Antenna Windom per tutti e per tutto!

Buon Giorno ragazzi, oggi parliamo della famosissima antenna Windom per le bande HF. E' una valida antenna filare per le bande dei 160/80/40/20/10 ed anche oltre.
Quest’antenna è molto simile ad un dipolo, l’unica differenza è che l’alimentazione dei due bracci non è al centro, bensì spostata al 36% della lunghezza totale. Molto facile da costruire ed economica, ideale per chi ha problemi di spazio, vuole un installazioni provvisoria come attivazioni POTA/SOTA e vacanze. Questa antenna fù sviluppata da Loren G. Windom – W8GZ, nel 1928 con lo scopo di avere un'antenna multibanda senza trappole. L’impedenza dell’antenna è quindi quasi costante sulle bande sopra indicate e si attesta all’incirca su 300Ω, con un BALUN 6:1 è possibile portare l’impedenza a circa 50Ω, adattandola quindi ai ricetrasmettitori moderni;
NOTA DI SERVIZIO: Se la si volesse usare per la sola ricezione, il BALUN da usare dovrà avere un rapporto di trasformazione 4:1, che porta l’impedenza a circa 75Ω adatta appunto all'ingresso dei ricevitori.
MISURE: Quando si realizzano antenne filari non esiste una misura precisa per il corretto funzionamento, in quanto l’impedenza dell’antenna è influenzata dall’altezza dal suolo, dalla vicinanza di e da ostacoli e dai materiali utilizzati. Si possono fornire misure approssimative che con un piccolo ritocco permettono di avere il minor rapporto di R.O.S./SWR su tutte le bande di utilizzo. Indico di seguito le misure di partenza e le varie versioni due/quattro braccia:
Versione 40-10 Metri (7,50 metri + 13,50 metri):
Versione 80-10Metri (14Metri + 28Metri);
Versione 160-10Metri (27Metri + 52Metri);
Versione 80-10 + warc (14 metri + 28 metri+2,50 metri + 4,50 metri);
Versione 160-10 + warc (26 metri + 52 metri + 4,70 metri + 9,40 metri).
Consiglio di accorciare 2 cm per volta, in modo equo, fin quando l’antenna non ha il miglior R.O.S. sulla banda più bassa, 40/80/160 mt a seconda della versione desiderata/ realizzata.
Poiché questa non è un'antenna risonante, il ROS è in funzione anche della lunghezza del cavo coassiale(suggerisco almeno 20 metri), in quanto antenna e linea di trasmissione hanno impedenze diverse. E' quindi consigliato applicare un RF-Choke per evitare eventuali rientri di RF causati dalla corrente che scorre sulla calza del cavo coassiale di discesa. Si può realizzare sia con lo stesso cavo di discesa arrotolando 6/8 spire in prossimità del BAL - un 6:1, sia realizzandone uno con toroide FT140/43 5+5 spire in controfase. L’antenna Windom è un “compromesso”, ossia il compromesso sta nel poter lavorare con un'unica antenna su più bande ma non in maniera performante. E’ una soluzione di ripiego, per chi non può installare più dipoli full size o antenne dedicate, tuttavia il suo rendimento generale è buono ma non paragonabile con antenne monobanda.
Suggerisco di visitare il sito del collega Ivo I6IBE per maggiori info e progetti vari e di issare il centro del dipolo almeno a 8m dal suolo per una migliore resa/accordo.
Rimango a vostra completa disposizione per qualsivoglia info e confronto, anche via e.mail.
Un caro abbraccio
Mi raccomando AUTOCOSTRUZIONE SEMPRE HI!!!
Gianluca Iw7ebb

Комментарии

Информация по комментариям в разработке