1943. La scelta

Описание к видео 1943. La scelta

Anna Pisetti, Conservatrice al Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto, racconta la mostra 1943. La scelta, dedicato alle vicende degli italiani dopo l'8 settembre 1943.

Info su www.museodellaguerra.it

***

L’8 settembre 1943 rappresenta per l’Italia uno dei passaggi più significativi della storia del XX secolo. Gli italiani si trovarono costretti a fare una scelta che avrebbe determinato il loro destino: continuare a combattere al fianco dei tedeschi, abbandonare le armi e divenire prigionieri di guerra, opporsi schierandosi con le forze partigiane impegnate nella Resistenza o con l’esercito co-belligerante italiano.

Attraverso le biografie di oltre trenta testimoni di quegli eventi, i loro ricordi, le lettere, i cimeli e i documenti conservati dal Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto, la mostra racconta la complessità e la pluralità delle possibilità che si presentarono nel 1943, all’atto dell’armistizio siglato dal governo Badoglio con gli Alleati.

I fili delle vicende dei combattenti per la Repubblica Sociale Italiana e per il Regno del Sud, dei partigiani, dei prigionieri e degli internati militari si intrecciano in una rete complessa di scelte e destini possibili, nella quale il peso delle decisioni personali ha contributo a definire questo passaggio nodale della storia italiana.

La mostra fa parte del percorso di visita del Museo della Guerra di Rovereto ed è visitabile dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18.
Mostra realizzata con il contributo di Provincia autonoma di Trento e Comune di Rovereto.

Комментарии

Информация по комментариям в разработке