In un rapporto di coppia bisogna davvero dirsi tutto? Dipende dal modo in cui lo dici. Se tu e il tuo partner imparate a comunicare bene, riuscirete ad avere una relazione sana e soddisfacente, e non vi troverete nelle condizioni di dover nascondere qualcosa all'altro.
Ciao sono Gerry Grassi, psicologo e psicoterapeuta, e in questo video scoprirai se in un rapporto di coppia è davvero necessario dirsi tutto e come fare per non rischiare che la tua relazione diventi solo un contenitore di cose non dette e taciute per timore di infastidire o di perdere l'altro.
Perché alla fine è questo il motivo per cui molte cose non vengono dette: per paura della reazione e del giudizio dell'altro.
Tuttavia, una reazione è sempre scatenata da un'azione. Forse non ci hai mai pensato, ma i comportamenti che gli altri hanno nei tuoi confronti, dipendono sempre da come ti poni tu nei loro, e viceversa.
Paul Watzlawick descrive la comunicazione come un movimento circolare: essa è il risultato di un processo di influenza e di interdipendenza reciproca. Parlando di una relaziona di coppia, quindi, tu e il tuo partner vi condizionate a vicenda. Capisci bene a questo punto quanto il modo di usare le parole sia importante affinché la comunicazione tra di voi sia efficace e costruttiva?
Ma non è tutto. Lo stesso Watzlawick dice che "È impossibile non comunicare". Cosa vuol dire? Anche se stai in silenzio, stai comunicando qualcosa . Anche il linguaggio non verbale, ovvero i gesti e i movimenti del tuo corpo, comunicano qualcosa all'altro.
Perché ti sto dicendo tutto questo? Perché quando nascondi una tua emozione o ometti di dire qualcosa che ti è accaduto, in qualche modo comunichi al tuo partner qualcosa su tutto ciò. Comunicherai un dubbio, un'insoddisfazione, una carenza, qualcosa che lui avvertirà e alla quale non saprà probabilmente dare una risposta. Capisci bene che così si mette in moto un meccanismo che non può di certo fare del bene alla tua relazione.
Tra l'altro, visto che anche il tuo corpo parla, seppur inconsapevolmente tu o il tuo partner percepirete una discrepanza tra le parole dette o taciute e i gesti che le accompagnano, aggiungendo sempre più sofferenza al vostro rapporto.
Hai capito bene: tacere o mentire non faranno del bene alla tua relazione, perché in qualche modo ve lo comunicherete. Se non proprio il fatto o l'emozione taciuta, i sentimenti che stanno dentro e dietro di essi.
Esiste pertanto un linguaggio non verbale e che ci permette comunque di comunicare in maniera molto intima.
C’è un tipo di intimità nella coppia, che è molto più importante di quella sessuale, ed è quella emotiva. Raggiungere l’intimità emotiva vuol dire riuscire a comunicare efficacemente, in maniera aperta, accogliente e non giudicante le proprie emozioni, i propri pensieri e sentimenti.
Con un tipo di comunicazione del genere, non ci sarà bisogno di chiedersi se è necessario dirsi proprio tutto, perché avverrà tutto naturalmente. Raggiungere una buona intimità emotiva significa anche questo: sentirsi liberi di parlare di tutto ciò che si sente e si vive, senza aver paura di essere giudicati o non accettati.
Quindi, in una relazione di coppia bisogna davvero dirsi tutto?
Se si vuole instaurare un rapporto sano e duraturo, senza creare diffidenze e conflitti, indubbiamente dirsi tutto è la strada migliore da seguire.
Ma come puoi fare ad imparare a comunicare bene con il tuo partner e a stabilire o ricreare un’intimità emotiva?
Se hai domande scrivimi nei commenti ed iscriviti al canale e attiva la campanella per essere aggiornato su tutto quello che posso fare per te.
A presto, ciao!
#GerryGrassi #Psicologo #Rapportidicoppia
*******************************************************************************
Visita il mio sito
https://gerrygrassi.com/
Iscriviti al mio canale
https://bit.ly/2UTMG31
Seguimi su LinkedIn
https://bit.ly/2J4fGCY
Seguimi su Facebook
https://bit.ly/39aYjLe
Seguimi su Instagram
https://bit.ly/3kZaKvV
Информация по комментариям в разработке