EAST GREENLAND THE MELTING OF GLACIERS
East Greenland: the melting of glaciers began 50 years ago.
I have participated in 6 mountaineering and scientific expeditions to Greenland since 1974.
I have witnessed the glaciers thaw year after year.
On our return to Italy, we tried to explain the melting of the glaciers in countless conferences. No one believed it, on the contrary, the pundits took the floor and explained that they were cycles that have always happened in other eras and tried to shut our mouths.
Already in the mountaineering expeditions of 1974, 1982-83 and 1984 I had verified that the glaciers of East Greenland were melting.
After the scientific expedition in 1986, I had verified that the situation had worsened. In 1989 on the Fenris glacier that comes from the ice cap and ends in the grandiose Sermilik Fjord, I saw the glacier covered with black dust and the water flowing over the entire surface in continuous rivulets even at night.
In this video, words are useless, it is so obvious that no one can dispute reality anymore.
If we had started intervening in those years, we certainly would not be in these terrible conditions.
Even now in 2024, I'm witnessing the continuous blah blah of the pundits that solves nothing. What does the future hold for the younger generations?
LO SCIOGLIMENTO DEI GHIACCIAI NELLA GROENLANDIA ORIENTALE
Sono stato sei volte in Groenlandia per effettuare Spedizioni Alpinistiche ed esplorative, dopo aver studiato le zone con montagne inviolate e ghiacciai mai calpestati da piede umano.
Nel 1974 prima Spedizione in Groenlandia.
Arrivati a Tasiilaq distretto di Ammassalik, con un battello di pescatori, navighiamo il Fiordo Sermiligaq per giungere in mezzo ai due Ghiacciai: Karales e Knud Rasmussen. dove abbiamo posto il campo base.
C’eravamo appena infilati nei sacchi a pelo quando con un boato un gigantesco iceberg si è staccato dal Ghiacciaio Karales cadendo nelle acque del Fiordo, provocando un alta marea di due metri, che hanno invaso anche la zona del nostro campo base costringendoci a disfare in fretta le tende.
Quello è stato il primo contatto con lo scioglimento dei ghiacciai, iniziato oltre 50 anni fa.
Sono tornato in Groenlandia nel 1982 capo spedizione di un gruppo di bravi alpinisti Veneti e Friulani.
Attraversando ghiacciai e montagne per raggiungere la zona dove operare.
Arrivati al ghiacciaio Kristian, a metà siamo stati bloccati da un fiume di acqua che portava al mare centinaia di metri cubi di ghiaccio sciolto, testimoniando senza ombra di dubbio che i ghiacciai della Groenlandia si stavano sciogliendo come non era mai successo.
Siamo riusciti a passare solamente con il lancio della corda a lazo mirando che si infilasse in un grosso masso che si trovava sulla riva opposta oltre il fiume che era impossibile attraversare per la forza della corrente che scendeva sempre più forte.
Dopo alcuni lanci finiti male, finalmente siamo riusciti a centrare il masso dandoci la possibilità di tirare la corda sulla quale uno alla volta siamo passati in traversata aerea come facciamo spesso sulle nostre Dolomiti.
Ritornato in Italia, ho partecipato a molte conferenze con diapositive nelle più importanti città italiane, dove esternavo quello che avevamo visto dicendo che il clima stava cambiando a vista d'occhio ben visibile anche nelle diapositive. Alla fine di ogni conferenza prendeva la parola un "sapientone", dicendo che potevamo stare tranquilli e che era il clima normale come sempre. Nessuno mi credeva..
Già nelle spedizioni alpinistiche del 1974 del 1982- 83 e 1984 avevo verificato che i ghiacciai della Groenlandia Orientale stavano sciogliendosi.
Questo video, con centinaia di grossi iceberg, risale al 1986, quando dopo la spedizione alpinistica mi hanno incaricato di attendere l'arrivo degli esperti del Museo Naturale di Venezia per guidarli nelle loro ricerche: Lorenzo Bonometto, Francesco Mezzavilla e Luca Missan. Con una barca di pescatori abbiamo navigato tutto il giorno per il grandioso fiordo Sermilik, in mezzo a centinaia di enormi iceberg che si staccavano in continuazione dai ghiacciai.
L'ultima spedizione è del 1989, sul ghiacciaio Fenris, un affluente del fiordo Sermilik. La zona dove abbiamo salito diverse montagne inviolate, dove ho potuto verificare che il disgelo cominciato già nel 1974, aveva raggiunto il suo apice: il ghiacciaio era, ricoperto da una polvere nera e in decine di rigagnoli correva su tutta la sua superfice acqua continua, anche di notte.
Da allora, non sono più ritornato in Groenlandia, penso che avrei dovuto urlare al mondo quello che avevo vissuto.
Troppi coloro che non credono ancora oggi.
Non pensano al futuro dei loro figli e nipoti, delle giovani generazioni, ma solo al proprio benessere personale.
Addio Groenlandia, ormai se tornassi non ti riconoscerei più.
LINK AL SEGUENTE VIDEO SPEDIZIONE DEL 1989:
https://studio.youtube.com/video/ESIg...
• LA PACE DI PAORNARKIT *SUL FIORDO SER...
Информация по комментариям в разработке