Martin Heidegger: Essere e Tempo

Описание к видео Martin Heidegger: Essere e Tempo

«Intus-legere». Una lettura dei classici del pensiero.

Tipologia video: VIDEO-LEZIONE. Periodo: CONTEMPORANEO.


Indice

00:00. Anteprima
07:45. Introduzione
22:03. La mondanità
34:56. Essere-sé ed essere-con
39:44. L'in-essere e la «cura»
50:59 L'essere-per-la-morte


Abstract

"Essere e Tempo", "Sein und Zeit", è una delle opere più celebri di Martin Heidegger e di tutta la storia della Filosofia. Fu pubblicata, incompleta, nel 1927, e da allora la riflessione filosofica non ha smesso di farci i conti. Caratterizzata da un linguaggio complesso, da neologismi, dall'uso massiccio di punteggiatura, "Essere e tempo" è un'opera che vuol riproporre, in un modo nuovo, inscindibilmente connesso al carattere della temporalità e della possibilità, il grande tema dell'Essere.
Quell'essere, che Heidegger vuole analizzare, si risolve nell'essere che noi, "esserci" (Dasein), di volta in volta siamo. La complessità dell'opera non è raggirabile, tuttavia abbiamo provato a rendere il discorso quanto più possibile "alla mano". Abbiamo privilegiato l'utilizzo di esempi semplici, e, inevitabilmente quando si tratta di concentrare in un tempo "ragionevole" un'opera così vasta, alcune parti sono state predilette rispetto ad altre. Ciò che ci premeva era restituire un discorso fruibile nei suoi elementi fondamentali. Riteniamo, infatti, che il grande merito di Heidegger, una volta compreso il linguaggio e l'impostazione, sia stato quello di portare la Filosofia (non per la prima volta, ma certamente con un grado di analiticità mai visto prima) all'esistenza quotidiana, a ciò che ognuno e ognuna di noi sperimenta nella propria vita: paure, angosce, tormenti, progetti... L'esserci, ovvero noi esseri umani, propriamente, non "è", ma è sempre un "poter-essere", un qualcosa che ha da essere. In noi è sempre aperta la possibilità d'essere, come sempre presente e tuttavia non necessaria, ma possibile, libera. Per questo esistere implica la scelta, la risolutezza, e quella "cura" continua verso gli enti del mondo e verso gli altri esserci che può essere autentica o inautentica, nella misura in cui si traduce in conformismo, in fuga, in dispersione per paura di scegliersi.

Se il video è stato di tuo gradimento ti invitiamo a seguire il nostro canale e la nostra pagina Facebook   / intuslegereitalia  .
Grazie.

Комментарии

Информация по комментариям в разработке