Energia: una transizione complessa - Nicola Armaroli

Описание к видео Energia: una transizione complessa - Nicola Armaroli

Nicola Armaroli, Dirigente di Ricerca CNR-ISOF
Energia: una transizione complessa
Il peggioramento della crisi climatica ci obbliga ad accelerare l’azione per uscire progressivamente dai combustibili fossili. Una radicale transizione energetica da compiere in meno di trent’anni è una colossale sfida tecnica, economica e sociale, complicata da inevitabili resistenze al cambiamento. Partendo dalla situazione attuale, verranno discusse le opzioni già pronte e praticabili – principalmente basate sull’elettrificazione – analizzando criticamente quelle più improbabili come il sequestro della CO2 o un diffuso impiego dell’idrogeno negli usi energetici finali. Verranno infine commentati diversi colli di bottiglia del processo di transizione, quali le risorse minerarie e la disuguaglianza nell’accesso all’energia.
Sguardi nel Futuro:
Le giovani generazioni sono oggi testimoni di una velocità dei cambiamenti tecnologici, ambientali, sociali e geopolitici mai sperimentata in precedenza. E’ sempre più importante formare cittadini attivi e consapevoli, che siano in grado di decifrare la realtà, inventare nuove soluzioni, e interconnettere il pensiero razionale con la complessità globale delle sfide più attuali, per saper progettare un futuro giusto e sostenibile.
‘Sguardi nel Futuro’ è una iniziativa di orientamento e alta formazione dell’Università di Pisa, che mette in contatto i giovani con i più importanti esperti del mondo della ricerca scientifica e tecnologica, dell’industria e dell’economia, e delle scienze sociali*.
Il ciclo di incontri (Ottobre 2023-Marzo 2024), rivolto agli studenti universitari e agli alunni degli ultimi due anni delle Scuole Superiori, affronta i temi della transizione energetica e del cambiamento climatico, delle più attuali scoperte nel settore delle scienze della vita e delle nuove esplorazioni spaziali, delle nuove opportunità offerte dall’intelligenza artificiale e della salute globale, dell’importanza del metodo scientifico e della creatività per inventare nuovi lavori, della cittadinanza consapevole e dei futuri assetti geopolitici.

Moderatore degli incontri: Dr. Piero Bianucci

Direzione musicale: Maestro Manfred Giampietro

* Tutti i contenuti informativi, dati, slides e opinioni appartengono esclusivamente ai relatori, che assumono ogni responsabilità sui contenuti e sul materiale suindicato. L’Università di Pisa non è responsabile delle opinioni espresse e non le condivide necessariamente.

Комментарии

Информация по комментариям в разработке