Logo video2dn
  • Сохранить видео с ютуба
  • Категории
    • Музыка
    • Кино и Анимация
    • Автомобили
    • Животные
    • Спорт
    • Путешествия
    • Игры
    • Люди и Блоги
    • Юмор
    • Развлечения
    • Новости и Политика
    • Howto и Стиль
    • Diy своими руками
    • Образование
    • Наука и Технологии
    • Некоммерческие Организации
  • О сайте

Скачать или смотреть Chiesa di San Nicolò l'Arena a Catania, la chiesa più grande della Sicilia

  • Massimo Nalli
  • 2025-06-16
  • 1771
Chiesa di San Nicolò l'Arena a Catania, la chiesa più grande della Sicilia
panasonic s5IIlumix S5IIinsta360insta360x4siciliasicilyitaliaitalycosa vedere in siciliawhat to see in sicilycatania siciliacatania sicilycataniacatania San Nicolò l'ArenaSan Nicolò l'ArenaSan Nicolò catania
  • ok logo

Скачать Chiesa di San Nicolò l'Arena a Catania, la chiesa più grande della Sicilia бесплатно в качестве 4к (2к / 1080p)

У нас вы можете скачать бесплатно Chiesa di San Nicolò l'Arena a Catania, la chiesa più grande della Sicilia или посмотреть видео с ютуба в максимальном доступном качестве.

Для скачивания выберите вариант из формы ниже:

  • Информация по загрузке:

Cкачать музыку Chiesa di San Nicolò l'Arena a Catania, la chiesa più grande della Sicilia бесплатно в формате MP3:

Если иконки загрузки не отобразились, ПОЖАЛУЙСТА, НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если у вас возникли трудности с загрузкой, пожалуйста, свяжитесь с нами по контактам, указанным в нижней части страницы.
Спасибо за использование сервиса video2dn.com

Описание к видео Chiesa di San Nicolò l'Arena a Catania, la chiesa più grande della Sicilia

La chiesa di San Nicolò l'Arena a Catania è la chiesa più grande della Sicilia. L'attuale edificio di culto, sorto posteriormente all'eruzione dell'Etna del 1669, sostituisce un più antico tempio rinascimentale. L' enorme superficie occupata dall'edificio religioso doveva servire ad accogliere quanti più fedeli possibili durante le feste religiose, soprattutto quella del Santo Chiodo, in settembre; dall'altro, la grandezza e la monumentalità del tempio dovevano evidenziare la potenza e la ricchezza raggiunte dal cenobio catanese, già attestate dal sontuoso chiostro rinascimentale inaugurato nel 1608. L'esempio a cui ispirarsi per concretizzare tutte queste premesse era la Basilica di San Pietro a Roma, di cui non poteva ovviamente non tener conto un architetto romano come il Contini, allievo di Carlo Fontana e di Gian Lorenzo Bernini, nonché principe dell'Accademia di San Luca. A dare maggior luce alla zona dell'altare è poi la grandiosa cupola di Stefano Ittar del 1780, imponente struttura che domina la città ed è alta all'interno 62 metri. La facciata dell'edificio rimase incompiuta. Dal lato sinistro del transetto si accede alla sacrestia, opera di Francesco Battaglia, e al Sacrario dei Caduti, ricavato in alcuni locali dietro l'abside maggiore e sotto alcune aule del monastero. Il sacrario ospita le lapidi a ricordo dei caduti della prima guerra mondiale ed è ornato dagli affreschi di Alessandro Abate, fortemente degradati a causa dell'umidità. L'interno custodisce opere ciclopiche che paiono minuscole nella vastità degli spazi e immersi nel candore degli intonaci. Le cappelle laterali sono tutte rivestite di marmi pregiati e di esse, infatti, si occuparono con particolare attenzione i monaci e gli abati del convento, che non solo fecero arrivare marmi da tutta Italia, ma anche per le pale d'altare si rivolsero a pittori non siciliani, o comunque attivi a Roma. Oltre i celebri architetti e argentieri, furono chiamati ad abbellire il tempio i più famosi pittori del barocco romano. Il basamento del grandioso altare versus absidem forma con la figura dell'organo, della cantoria e dell'articolato baldacchino ligneo, una quinta scenica spettacolare. Il manufatto rivestito di pietre dure presenta numerosi inserti metallici patinati in oro o argento, realizzazioni dell'orafo romano Vincenzo Belli. La realizzazione dell' organo venne commissionata da padre Anselmo Valdibella, abate del locale monastero benedettino, all'organaro Donato Del Piano nel 1755 che vi lavorò per dodici anni e che poteva riprodurre qualsiasi strumento musicale ed essere suonato in contemporanea da tre organisti. Francesco Gandini, nel 1833, scrisse che l'organo: «è il più grande che l'uomo abbia fatto; le canne di cui è composto sono in numero sterminato; ha grandissimo numero di registri, che imitano tutti gli strumenti anche da corda con una verità sorprendente; ciascheduno ha l'eco che lo ripete in lontananza: non evvi cosa più maestosa e più solenne dei ripieni e dei concerti; molte canne sono accumulate sopra ogni tuono onde accrescerne la forza e l'armonia; i più grandi bassi sono di legno; il tamburo è così forte che batte l'orecchio in qualunque sito del vastissimo tempio».
Fonte Wikipedia:
https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_...
https://it.wikipedia.org/wiki/Organo_...


Music by Whitesand
Title: Final Ascent
Website - https://whitesandcomposer.com/
Support making these tracks -   / whitesand  
Buy My Music - https://whitesand.bandcamp.com/
Spotify: https://open.spotify.com/artist/3GXun...

Filmato con PANASONIC S5II, SONY RX100M7 e INSTA360 X4
Data riprese: Novembre 2024

#catania #sicily #sicilia #italia #italy

Комментарии

Информация по комментариям в разработке

Похожие видео

  • О нас
  • Контакты
  • Отказ от ответственности - Disclaimer
  • Условия использования сайта - TOS
  • Политика конфиденциальности

video2dn Copyright © 2023 - 2025

Контакты для правообладателей [email protected]