⚠️Un problema molto frequente è saper scegliere se applicare il ❄️GHIACCIO o il CALDO🔥
in una parte del corpo che fa male.
✅Ho creato un’iconografia che riassume i concetti spiegati in questo mio articolo,
per non sbagliare più nella scelta. Per leggerlo clicca il link qui sotto:
https://studioalco.it/caldo-vs-freddo...
Dr. Filippo Louvin
Fisioterapista
c/o Studio ALCO
Piazza Marelli, 18
Pavia
Quando abbiamo un dolore,
tendiamo ad utilizzare qualsiasi mezzo per eliminarlo o farlo affievolire:
farmaci, movimenti, terapie fisiche e manuali e l’applicazione di ghiaccio o calore.
In quest'ultimo caso un problema molto frequente è scegliere se è meglio utilizzare il CALDO o il FREDDO
Ma Quanto e come va applicato il ghiaccio o il caldo?
La scelta Dipende da alcuni fattori:
1 Da quanto tempo abbiamo male (dolore acuto o persistente)
2 Da cosa esso è causato (un trauma, delle rigidità articolari, delle contratture muscolari)
Prima di tutto bisogna considerare gli effetti fisiologici delle basse o alte temperature; in generale il freddo è adatto ai traumi acuti, cioè nelle prime 48 ore da un trauma,
mentre il caldo è un valido aiuto in caso di muscoli rigidi e indolenziti.
In caso di contusioni, distorsioni, strappi muscolari importanti o tendiniti e borsiti,
in tutti quei casi quindi in cui c’è una qualche forma di infiammazione,
il ghiaccio può essere utile ad abbassare il dolore e a ridurre il gonfiore nella zona.
In quel punto, infatti, diminuisce la circolazione sanguigna per via della vasocostrizione e questo velocizza la guarigione dal danno.
Quando invece si hanno dolori e sensazione di rigidità e contrazione dei muscoli, magari da alcuni giorni, l’applicazione di calore aiuta a scioglierli e decontrarli e a diminuire il dolore.
Questo perché il caldo aumenta la circolazione del sangue, per via di una dilatazione dei vasi sanguigni nella zona, e può quindi anch’esso aiutare la guarigione.
Per raffreddare una zona, applicate il ghiaccio protetto da un panno,
un sacchetto di gel raffreddato in freezer o una borsa del ghiaccio
dove vogliamo che agisca per 10 minuti, più volte al giorno con intervalli tra un’applicazione di almeno 20 minuti.
Per riscaldare una zona, invece, mantenere una borsa dell'acqua calda, un sacchetto di gel riscaldato a bagnomaria per 30 minuti, più volte al giorno o in alternativa fare una doccia calda per qualche minuto.
In entrambi i casi, bisogna prestare attenzione al tempo di applicazione e a quanto caldo o freddo utilizzate: se si superano i tempi stabiliti o le temperature sono troppo alte o basse, il rischio è quello di provocare delle ustioni da temperatura,… veramente spiacevoli
ma fortunatamente evitabili seguendo le mie indicazioni.
Rispettate i tempi,
mantenete l’attenzione a cosa sentite
e fate eventualmente una pausa in più!!!
Se avete dei dubbi sulla gestione del dolore, potete contattare un Fisioterapista che, in quanto esperto nella valutazione e nel trattamento di sintomi del sistema muscolo-scheletrico, può fornirvi consigli appropriati e approfondire insieme a voi le cause di questo tipo di problema
e se necessario consigliare altri metodi di aiuto come l’esercizio terapeutico, tutori e posture adeguate.
Информация по комментариям в разработке