Consigli per sostenere un colloquio di lavoro?
Ecco gli errori da evitare...soprattuto per la mia categoria...quella degli ingegneri
1) Innanzitutto, una cosa che manca a moltissimi ingegneri, me compreso, è l’arte del sapersi vendere. Siamo troppo diretti. Il nostro modo di ragionare ci porta a ridurre al minimo le parole, a non colorare gli argomenti. Ci porta a non avere pazienza nel far capire a chi abbiamo di fronte la nostra persona. Devi esercitarti a venderti. Ci sono diversi libri che spiegano i principi del sapersi vendere. In linea di massima il concetto è: non avere fretta di arrivare alla fine del tuo discorso, cerca di creare empatia con chi hai di fronte trovando qualche punto in comune e utilizza delle parole e degli aneddoti che possono arricchire il tuo discorso rendendolo più avvincente e meno noioso. E poi mettici energia, racconta le cose come se le stessi vivendo in quel momento, cerca di non annoiare.
2) Il secondo errore, è la mancanza di umiltà. “Io sono un ingegnere e voi non siete un cazz”. Che in alcuni casi ci può pure stare eh. Però in tutti gli altri casi, ci vuole umiltà ragazzi! Molti neolaureati credono che il titolo di laurea in ingegneria sia un lasciapassare. E questa mancanza di umiltà si vede proprio dal modo di relazionarsi, dalle risposte che si danno. Attenzione, umiltà non significa farsi umiliare. Se trovate qualcuno di arrogante, capita, mandatelo pure a quel paese. Umiltà significa dimostrare di essere consapevoli del fatto che non si conoscono alcune cose, soprattuto se si è alle prime esperienze.
3) Aspettative di stipendio irrealistiche. Parliamoci chiaro ragazzi, dopo l’università, senza esperienza, nessuno è utile al mondo del lavoro. Non è che avendo il titolo da ingegnere, in automatico le aziende o i clienti sono disposti a pagare una barca di soldi. Quindi no. Come il punto precedente umiltà. Quando ho avuto la possibilità di lavorare in un’impresa di costruzioni a 650 km da casa, ho accettato uno stage di sei mesi 450 euro al mese. Poi col tempo le soddisfazioni arrivano. Dal settimo mese sono passato a 900 euro poi dopo un anno a 1800, insomma ci vuole sacrificio. Tra l’altro se volete conoscere il mio percorso, vi lascio qui sotto il link del video in cui lo racconto.
4) Troppa teoria e poca pratica. Quando parlate delle vostre conoscenze cercate di far trasparire la parte operativa, la parte che può essere applicata al mondo del lavoro. Studiatevi l’azienda per la quale dovete andare fare il colloquio studiatevi il ruolo e cercate di far capire cosa potreste fare per loro e perchè. Non importa quello che avete studiato ma quello che sapete fare e quello che siete disposti a fare!
5) Essere focalizzati solo sulle competenze tecniche! Nel mondo del lavoro le competenze tecniche non sono sufficienti! Anzi vi dirò di più, quelli che vanno avanti nel mondo del lavoro son quelli che sviluppano le soft skills, le competenze trasversali. Purtroppo il mondo è fatto di persone, io sono il primo ad essere un lupo solitario, però ho copiato che è importante saper comunicare con gli altri. E’importante essere da esempio, essere dei leader, essere in grado di saper gestire le priorità, saper gestire persone diverse all’interno di un ambiente di lavoro, perché purtroppo quelle non te le scegli, quindi devi imparare a gestire. Devi imparare ad essere positivo e a non farti trasportare dalla frustrazione degli altri. Se avete la possibilità, al colloquio, inserite nella vostra presentazione degli aneddoti che richiamano i vostri punti di forza in termini di soft skills.
Sono sicuro che questi 5 consigli vi torneranno utili, ma se avete bisogno di chiarire dei dubbi, se avete delle domande o se dovete preparavi ad un colloquio di lavoro, allora, come hanno già fatto tanti vostri colleghi, potete scrivermi all’indirizzo :
[email protected] .
Vi risponderò appena possibile.
________________________________
ECCO IL VIDEO IN CUI RACCONTO LA MIA STORIA 👉 • Dal CANTIERE all'INGEGNERE: la mia st...
_______________________________
✅ CONTATTAMI:
https://cristianomazia.com/contattami/
mail: [email protected]
💻VISITA IL MIO SITO:
https://cristianomazia.com/
🔔SEGUIMI SUI SOCIAL🔔
👉INSTAGRAM: / cristianomazia
🦺LINKEDIN: / cristiano-mazia
Информация по комментариям в разработке