Un viaggio tra i caldi colori del tramonto in un mite pomeriggio nel giorno del solstizio di inverno.
Il maestoso Castello Scaligero domina il paesaggio, mentre Borghetto, con i suoi mulini e le case sospese sul fiume Mincio, si rivela in tutta la sua magia.
CENNI STORICI
CASTELLO SCALIGERO
Nel 1284, gli Scaligeri iniziarono i lavori di edificazione o ristrutturazione di tutti i castelli del territorio veronese, tra cui quello di Valeggio sul Mincio. In quegli anni, era prioritario per la stabilità territoriale consolidare definitivamente la travagliata frontiera sud occidentale, da decenni causa di insanabili dispute con i mantovani.
Vennero innalzate le tipiche torri scudate scaligere, alcune delle quali ancora integre, e la fortificazione venne divisa in due parti ben distinte: attorno alla Torre Tonda fu costruita la Rocca, la parte più minuta dell'intera struttura; verso sud venne realizzata un'ampia cinta muraria con torri, a pianta rettangolare, detta il Castello, nella quale la stessa popolazione civile poteva trovare rifugio nei momenti di pericolo.
Tre porte con rivellini e relativi ponti levatoi con pusterle, permettevano l'accesso ai settori del maniero.
Nella Rocca, l'unica parte attualmente aperta al pubblico, furono eretti gli acquartieramenti militari, fu scavata una cisterna con pozzo per raccogliere l'acqua piovana e fu innalzato il possente mastio, del tutto simile a quelli dei castelli di Sirmione e Lazise, alto trenta metri, a pianta quadrata con lato di sette metri, a cui si accedeva per mezzo di una passerella mobile calata sul percorso di guardia delle alte mura.
Nel corso del XIV secolo, il castello fu collegato alla linea difensiva del Serraglio e , più tardi, anche con il Ponte Visconteo tramite due cortine merlate.
Lo scorrere dei secoli, l'abbandono e le distruzioni belliche non hanno alterato la suggestiva imponenza delle fortificazioni valeggiane, che hanno rappresentato un unicum nell'architettura militare medievale europea.
Splendido il panorama che si può ammirare dalle torri, dove lo sguardo può spaziare sulla pianura veneta, su quella mantovana fino agli Appennini, sulle colline lombarde e sull'arco alpino.
PONTE VISCONTEO
Nell’aprile del 1393, iniziarono i lavori di edificazione del più imponente monumento medievale valeggiano.
In principio, il Visconti intendeva deviare il corso del Mincio con uno sbarramento che avrebbe permesso il sollevamento delle acque del fiume e il loro deflusso nei fossati del Serraglio scaligero fino a farle confluire nel fiume Tione, lontano quasi sei chilometri.
Non riuscendo nell’intento, per insuperabili problemi tecnici, fu costretto a ridimensionare il progetto, cambiandone la destinazione d'uso: da Ponte-Diga in Ponte-Fortezza.
Il terrapieno del Ponte è formato da oltre 100.000 m3 di terreno, riportato dall’escavazione dei due fossati paralleli che fiancheggiavano la fortificazione; la quale è lunga più di 650 metri, alta sul piano campagna mediamente 8 metri e larga alla sommità 21 metri.
La grande rocca centrale, con le quattro bocche di deflusso e i magazzini sotterranei, fu la parte più complessa da realizzare.
All’inizio del XVII secolo, durante la grave crisi politica che la opponeva al governatore spagnolo di Milano, la Serenissima, temendo imminente la guerra, fece saltare le arcate sul fiume per togliere alle truppe spagnole la possibilità di superare il Mincio e dilagare nella pianura veneta.
Il Ponte, interrotto per tre secoli, nel 1930 è stato ricollegato con una campata in ferro e aperto al nascente traffico automobilistico.
_______________________________________________________________________
CONTENUTI
0:00 Castello Scaligero
1:30 Chiesa di San Pietro in Cattedra
2:00 Borghetto
Soundtrack: Canone In Re Maggiore di Johann Pachelbel (arr. Ian Post da Artlist.io)
_______________________________________________________________________
EQUIPAGGIAMENTO UTILIZZATO
Riprese aeree: DJI Mini 4 Pro
Altre riprese: DJI Osmo Pocket 3
Video girato in 4k HDR, la migliore resa si ottiene riproducendo il video su TV o monitor HDR
#borghiitaliani #borghetto #valeggio #verona #italy #dji #hdr #mini4pro #osmopocket3
Информация по комментариям в разработке