Come posare un pavimento di pietra (porfido) - Pavimentazione esterna

Описание к видео Come posare un pavimento di pietra (porfido) - Pavimentazione esterna

Popolo di Imbrattamuri!! Eccoci qui con la seconda parte del video,cioè quella in cui vi mostro la posa di un pavimento di pietra (porfido).
La caratteristica principale di questo lavoro è la posa a opera incerta, ovvero un tipo di posa che prevede l'utilizzo di elementi di diversa forma e dimensione murati secondo canoni e tessiture diverse a seconda del tipo di materiale e della tradizione territoriale.

MATERIALE
- Sabbia
- Ghiaia
- Cemento
- Sabbia fine
- Rete elettrosaldata

ATTREZZATURA
- Cazzuola
- Badile
- Riga d'alluminio
- Carriola
- Martello di gomma
- Livella a bolla

PREPARAZIONE

Dopo aver demolito la vecchia gettata abbiamo livellato il terreno e steso i tubi per la predisposizione del nuovo automatismo del cancello. La nuova gettata dovrà avere uno spessore di almeno 10cm e dovrà essere affogata al suo interno la rete elettrosaldata, inoltre, dovrà essere lasciato uno spessore di almeno 7 cm rispetto al piano finito (questo perchè il porfido usato è alto da 3 a 5cm + 2cm di muratura).

GETTARE LA BASE

Dopo la preparazione siamo pronti per gettare la base, quindi prepariamo un impasto a 300kg al mc. Fatto questo stendiamo le guide partendo dal piano di imposta e stabiliamo le pendenze in base alla necessità. Riempiamo lo spazio restante e tiriamo con la riga su tutta la superficie.

MURATURA DEL PORFIDO
Dopo che la base si è indurita possiamo iniziare la posa delle pietre,
Partendo dal piano d'imposta iniziamo a fare dei punti, cioè muriamo delle pietre ad una distanza tale da non superare la lunghezza della riga che usiamo per portarle in piano.
Rispettiamo le pendenze stabilite e facciamo punti che ci consentano di posare le pietre su tutta l'area.
Finiti i punti possiamo iniziare a mettere le pietre cercando di lasciare fughe di 1,5-2 cm e portandole in piano battendo la riga su più punti che attraversano la pietra che stiamo mettendo.
La tessitura della posa è difficilmente spiegabile qui, però è importante cercare divariare le pietre nella forma e nella dimensione per non avere pezzi tutti uguali vicino.
Più l'area è grande, più è facile andare avanti dato che c'è più spaziodi manovra, quindi ci saranno più opzioni.


STUCCATURA

Finita la posa aspettiamo il giorno dopo per la stuccatura, che va fatta con :
- sabbia fine di fiume
- cemento portland
impastati con acqua (circa 60% cemento-40% sabbia)
La consistenza da raggiungere deve essere liquida ma abbastanza densa, in modo da riempire le fughe senza sporcare più di troppo le pietre.

Con un barattolo, una bottiglia tagliata, o qualcosa di simile iniziamo a riempire le fughe fino ad almeno 1 cm sopra le pietre, dal momento che la malta di cemento mentre asciuga cala di livello, e aspettiamo che si addensi fino a che non faccia resistenza al tatto.
A questo punto dobbiamo grattare via il materiale in eccesso e riempire eventuali vuoti, poi si inizia la pulitura con acqua corrente(a bassa pressione) e un tira acqua per sgrossare.
Dopo la prima passata, con una vaschetta e una spugna si va a pulire lasuperficie delle pietre.
Sicuramente si formerà un alone grigio dopo l'asciugatura, ma col tempo e qualche pioggia sarà tutto pulito. Se invece volete vederlo pulito subito esistono prodotti specifici per la pulizia.

Комментарии

Информация по комментариям в разработке