Aratura trattori d'epoca 2023 Teste Calde a Tavo di Vigodarzere Padova

Описание к видео Aratura trattori d'epoca 2023 Teste Calde a Tavo di Vigodarzere Padova

Aratura trattori d'epoca 2023 Teste Calde a Tavo di Vigodarzere Padova #italy #veneto #trator
Benvenuti nel nostro canale dove potrete trovare video per il vostro rilassamento
TESTACALDA— Ma innanzitutto, perché "testacalda"? Perché il Super Landini, come i suoi predecessori, era equipaggiato con un motore a ciclo Sabathé, un tipo di propulsore molto particolare in cui l’accensione della miscela aria/combustibile non avviene né grazie ad una scintilla (generata da una candela, come nei motori a benzina), né per compressione (come sui motori diesel). Sui testacalda la combustione è infatti innescata dalle alte temperature mantenute nella calotta, una precamera ricavata all’interno della testata nella quale l’iniettore nebulizza il combustibile. Se in pieno funzionamento la temperatura d’esercizio della calotta (da 400 a 700 gradi circa) riesce ad auto-mantenersi, l’avviamento richiede una procedura piuttosto complessa: per accendere il motore è infatti necessario riscaldare manualmente, mediante una fiamma esterna, la testata metallica. Quando la calotta rovente raggiunge un colorito rosso cupo è il momento di mandare il pistone in compressione, con un’energica spinta ai volani che risveglia il gigantesco mostro.
UN CILINDRO, 12 LITRI— Non parliamo a caso di "pistone" al singolare, e a ben guardare nemmeno l’epiteto di "mostro" risulta esagerato quando si parla del Super Landini. Il suo propulsore è infatti un monocilindrico orizzontale a due tempi caratterizzato dalla stratosferica cilindrata di 12.200 cc, ottenuta grazie a misure di alesaggio e corsa degne di un’unità navale (240 x 270 mm). Per la somma gioia degli operatori, chiamati a sopportare vibrazioni che al minimo facevano oscillare avanti e indietro l’intero veicolo. Nelle ultime versioni la potenza arrivava a circa 50 cavalli a poco più di 600 giri/min (nelle prime 40-45 Cv), abbastanza per consentire il traino di attrezzi molto pesanti e l’impiego statico di macchine come pompe o trebbiatrici, utilizzabili attraverso una presa di forza. Il cambio meccanico a tre marce più retro, il motore e il differenziale svolgevano funzione portante; un’altra peculiarità era rappresentata dal raffreddamento a liquido con radiatore, che venne introdotto proprio sul Super Landini in luogo del precedente sistema ad evaporazione con vasca.
#italian
#Teste_Calde
#italia

Комментарии

Информация по комментариям в разработке