ISCRIVITI AL CANALE E RESTA AGGIORNATO CLICCANDO QUI
/ angelogreco
.
.
Hai ricevuto una multa per eccesso di velocità. Nel verbale la polizia ti chiede di dichiarare chi era alla guida dell’auto per la sottrazione dei punti. Sai già che se darai il tuo nome subirai il taglio; se invece, dicendo una bugia, darai il nome di un tuo familiare, potresti essere denunciato per falso in atto pubblico (la telecamera infatti conosce bene le sembianze di chi era al volante). Che fai? Puoi evitare di rispondere in modo da salvare capra e cavoli? La legge dice che se non rispondi senza giusta causa subisci una seconda sanzione che può arrivare anche a mille euro. Ed allora come puoi salvare i punti della patente? È quello che voglio spiegarti in questo video.
Quando l’automobilista commette un’infrazione al codice della strada e il verbale non gli può essere contestato nell’immediatezza (come nel caso di un eccesso di velocità rilevato dall’autovelox), la polizia invia la multa a casa del proprietario dell’automobile. Poiché non è detto che sia stato quest’ultimo l’effettivo responsabile (circostanza questa che la polizia, non avendolo fermato immediatamente, non è in grado ancora di sapere), il proprietario, oltre a dover pagare la contravvenzione, è tenuto, entro 60 giorni, a comunicare il nominativo e i dati della patente dell’effettivo conducente; solo nei confronti di quest’ultimo verranno sottratti i punti.
Se la comunicazione dei dati della patente non viene fornita, il titolare dell’auto subisce una seconda multa, pari a 286 euro, per non aver collaborato con la polizia e non aver indicato gli estremi del conducente.
A questo punto vediamo concretamente come non perdere i punti della patente. Esistono due sistemi: uno è implicito nella stessa legge, il secondo invece è stato indicato dalla Cassazione con una recente sentenza [3].
Non perdere i punti pagando la seconda multa
Se l’effettivo conducente è anche il proprietario del mezzo, per questi si aprono due possibilità:
pagare la multa e comunicare i propri dati alla polizia, dichiarando di essere stato l’effettivo conducente: in tal caso egli non subisce la seconda multa di 286 euro, ma perde i punti della patente;
pagare la multa e non comunicare i dati alla polizia del conducente: in tal caso, egli riceve la seconda multa da 286 euro, ma non subisce la decurtazione dei punti.
Quindi, chi vuole evitare di perdere i punti dalla patente ed è disposto a pagare 286 euro per mantenere intatta la propria licenza di guida, può liberamente farlo. Questo sistema, a detta della Corte Costituzionale [1], non il principio di uguaglianza dei cittadini, benché favorisca chi ha la possibilità economica rispetto a chi, invece, non potendo sostenere una seconda multa, è costretto a comunicare i dati della propria patente.
Secondo la Consulta, dunque, è legittimo rimanere anonimi, evitando la sottrazione dei punti a condizione di essere disposti a pagare la sanzione di 286 euro prevista dal codice della strada [2] per omessa comunicazione del conducente quando si riceve un verbale d’infrazione.
Comunicare di non poter ricordare chi era alla guida
Con una recente sentenza [3] la Cassazione ha aperto le porte a una seconda possibilità per non perdere i punti della patente. Si tratterebbe di rispondere all'invito della polizia nei termini assegnati (60 giorni), tuttavia dichiarando di non essere in grado di ricordare chi fosse alla guida del mezzo. Il che succede quando è passato molto tempo dall'infrazione e l'auto è condivisa da più familiari. Non esiste una norma che obblighi di ricordare.
[1] C. Cost. ord. n. 12/2017.
[2] Art. 126bis cod. str.
[3] Cass. sent. n. 9555/18.
.
.
#angelogreco #questaèlalegge #autovelox #patente #punti #multa #multe #tutor #
.
Questa è la legge, Serie 4, Ep. 113, Angelo Greco | Multe: come non perdere i punti della patente
.
.
QUESTA E' LA LEGGE Una produzione Laleggepertutti
https://www.questaelalegge.it/
SEGUICI ANCHE SU INSTAGRAM / questa_e_la. .
.
.
LA LEGGE PER TUTTI
SITO WEB https://www.laleggepertutti.it/
FACEBOOK / laleggepertu. .
INSTAGRAM / laleggepertutti. .
.
.
ANGELO GRECO, Avvocato, direttore di La Legge per Tutti
SITO WEB http://www.avvangelogreco.it/
FACEBOOK / avvocatoange. .
MAIL [email protected]
.
.
REGIA E MONTAGGIO VIDEO DI Ugo Carella
MAIL [email protected]
Информация по комментариям в разработке