Il ci in Italiano crea spesso molti problemi agli studenti stranieri, soprattutto quando interagisce con le espressioni idiomatiche! Pertanto, nella lezione seguente vi spiegheremo il significato e come usare le espressioni italiane più frequenti in cui è utilizzato il CI!
------------------------------------
📝 Spiegazione scritta: https://learnamo.com/espressioni-ci-i...
👩🏼🏫 Lezioni individuali: https://learnamo.com/corso-italiano-i...
❤️ Sostieni il nostro canale: https://learnamo.com/donazione-learnamo/
------------------------------------
Se vuoi essere sempre aggiornato sui nuovi contenuti che pubblichiamo giorno per giorno, seguici su:
👉🏽 Facebook: / learnamo
👉🏽 Instagram: / learnamo
👉🏽 Twitter: / learnamo
👉🏽 TikTok: / learnamo
👉🏽 Pinterest: / learnamo
👉🏽 Telegram: https://t.me/LearnAmo/
👉🏽 Newsletter: https://learnamo.com/newsletter-mail/
------------------------------------
Le espressioni più comuni con il CI in Italiano
1) pensarCI
Oltre al significato di pensare a qualcuno o qualcosa ("-Pensi mai al tuo ex? -Sì, ci penso spesso"),
questo verbo significa “provvedere”, risolvere un problema, trovare una soluzione”, e si usa, appunto, quando c’è una difficoltà, un ostacolo, e noi individuiamo la persona che può e/o deve risolverlo.
Esempio: "- Bisogna organizzare l’evento di questo sabato con gli investitori, ci pensi tu? - D’accordo, ci penso io! Ma sappi che mi dovrai un favore!"
2) volerCEne
Questo verbo si usa soprattutto in espressioni esclamative, con il significato di “essere necessario molto impegno o molto tempo”.
Esempio: "Quand'è il tuo compleanno? - Eh tra 10 mesi! Ce ne vuole ancora!"
"Organizzerò una festa in discoteca e tu e Riccardo siete invitati! Io ci verrò sicuramente, ma Riccardo non ama molto le discoteche: ce ne vorrà per convincerlo"
3) crederCI
Questo verbo significa “credere in qualcuno o a qualcosa”
Esempio: "- Tu credi in Dio? - Sì, ci credo!"
ATTENZIONE
L'espressione E ci credo! si usa come risposta a qualcuno che ci dice qualcosa che a noi appare
ovvio, scontato, come per indicare che non ci sono dubbi su quello che sta dicendo.
Esempio: "-Ieri sono andato all'addio al celibato di Gianluca, e adesso ho un terribile mal di testa! -E ci credo! Avrai sicuramente bevuto moltissimo!"
4) prenderCI gusto
Questa espressione indica il ripetere un’azione che inizialmente si ritiene noiosa, inutile o fastidiosa, ma che con il passare del tempo dona un piacere crescente nel farla.
Esempio: "- Ehi, ma tu non odiavi lo yoga e adesso lo pratichi? -Sì, ma durante il mio viaggio in India ci ho preso gusto e ora non riesco a farne a meno!"
5) saperCI fare (con)
Questa espressione significa “essere abile, in gamba, competente nel proprio lavoro o in una qualsiasi attività”.
Esempio: "Quell'uomo è stato ingiustamente accusato di furto... Per fortuna il suo avvocato ci sapeva fare e ha dimostrato la sua innocenza!"
6) starCI
Questa forma ha diversi significati idiomatici oltre al significato originale di “entrare, poter essere contenuto” (“In questo stadio ci stanno 12.000 spettatori”), ovvero:
starci (con le cose): è usato alla 3ª persona singolare (per oggetti singolari) o plurale (per oggetti plurali), per indicare che “va bene, è perfetto, è appropriato”
Esempi: "- Ti va un pasticcino? - Sì! Qualcosa di dolce ci sta proprio adesso, dopo ore di lavoro!"
Sto preparando un’insalata... Ci aggiungo anche delle noci? - Sì dai! Ci stanno!"
starci (con le persone) ha due diversi significati:
“essere d’accordo, aderire, partecipare”, in genere usato quando viene fatta una proposta.
"mostrarsi disponibile a un approccio amoroso”.
Esempi: "- Ragazzi, stasera tutti a casa mia per una grigliata! - Figo! Ci stiamo!"
7) tenerCI (a)
Questa espressione si può usare in due forme:
tenerci (a qualcosa o qualcuno): significa volere bene, provare affetto, essere legati a quella cosa o persona.
tenerci (a + verbo): è usata per indicare che si desidera fortemente che qualcosa accada (o non accada).
Esempi: "- Mi presteresti la tua macchina, per favore? - D'accordo ma non voglio nemmeno un graffio! È nuova e ci tengo tantissimo!"
8) non vederCI più dalla fame
Questa espressione si usa quando si è molto affamati e si inizia a sognare ad occhi aperti il cibo.
9) metterCIsi
Il verbo “mettercisi” significa fare qualcosa con impegno e serietà, tanto da riuscire ad ottenere un buon risultato....
... Continua a leggere sul nostro sito: https://learnamo.com/espressioni-ci-i...
------------------------------------
👇🏽 Ti consigliamo di guardare anche queste lezioni di italiano: 👇🏽
Quando e Come usare CI: • Come e quando usare CI in italiano! -... 👈🏽
Quando e Come usare NE: • Quando e come usare NE in italiano - ... 👈🏽
Playlist Espressioni Idiomatiche: • Espressioni italiane: GETTARE LA SPUG... 👈🏽
Информация по комментариям в разработке