Eugenio Montale, "Spesso il male di vivere ho incontrato", 1924 ("Ossi di seppia", 1925) : commento

Описание к видео Eugenio Montale, "Spesso il male di vivere ho incontrato", 1924 ("Ossi di seppia", 1925) : commento

Non servono molte parole per introdurre la lettura della lirica "Spesso il male di vivere ho incontrato" (1924), una delle pagine più conosciute della prima raccolta poetica di Eugenio Montale (1896-1981), "Ossi di seppia" (1925): c'è il senso tragico del "male di vivere", c'è l'antitesi (più apparente che reale) tra il "male" e il "bene", ci sono ben sei "correlativi oggettivi": ma c'è, soprattutto, la grandezza di un poeta che è stato definito (a mio avviso giustamente) il Dante del Novecento italiano.

Buona visione!

---

Se siete interessati ad altri miei video, ecco a voi il link al mio canale:

   / @lucaaquadro  

Iscrivetevi!

---

#lucaaquadro #letteraturaitaliana #montale

Комментарии

Информация по комментариям в разработке