🏰🍞 La PUGLIA - Le Regioni d'Italia ( Geografia) 📚🌍

Описание к видео 🏰🍞 La PUGLIA - Le Regioni d'Italia ( Geografia) 📚🌍

La Puglia è una regione dell’Italia meridionale. A nord confina con i Molise, a est è bagnata dal Mar Adriatico; a sud e a sud-ovest è bagnata dal mar Ionio e ad ovest confina con la Basilicata e la Campania.

Oltre la metà del territorio pugliese è formato da pianure: a nord c’è il Tavoliere, la più vasta pianura dell’Italia peninsulare, mentre a sud si trova la pianura del Salento, una piccola penisola tra il Mar Adriatico e il Mar Ionio, che forma il tacco del nostro stivale italico.
I rilievi più importanti sono il promontorio del Gargano, i monti della Daunia e l’altopiano de Le Murge.
La Puglia è povera di corsi d’acqua: i più importanti sono il Fortòre e l’Ofanto. Sul Gargano, si trovano i laghi costieri di Lesina e Varano. Le coste, per lo più basse e sabbiose, si aprono in due grandi golfi: quello di Manfredonia a nord e quello di Taranto a sud. Di fronte al promontorio del Gargano, si trova l’arcipelago delle isole Tremiti.
Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti ed estati calde e secche.
Il capoluogo di regione è Bari. Le altre province sono: Foggia, Barletta-Andria-Trani, Taranto, Brindisi e Lecce.
Gli abitanti si concentrano soprattutto nelle città costiere e nei grandi centri agricoli dell’interno.

Nonostante le scarse precipitazioni che provocano lunghi periodi di siccità, grazie all’Acquedotto pugliese l’agricoltura è molto sviluppata. Si coltivano in particolare ortaggi, frutta e cereali, con cui si preparano famosi pani e prodotti da forno, come il pane d’Altamura DOP e i taralli, ciambelline di pane croccanti e saporite.
Inoltre, con la semola di grano duro si preparano vari tipi di pasta, come le orecchiette e i cavatelli, spesso conditi con cime di rapa, fave o altre verdure.
Fichi e miele, invece, sono l’ingrediente principale delle cartellate, deliziose rose di pasta intrecciata e fritta che si preparano soprattutto durante le feste natalizie. E come dimenticare i pasticciotti leccesi? Scrigni di frolla farciti con crema pasticciera e amarene sciroppate che si possono guastare in ogni momento della giornata.

Sono molto diffuse le colture della vite e dell’ulivo. Non a caso, la Puglia è al primo posto in Italia per la produzione di olio ed è famosa per i suoi vini, come il Primitivo di Manduria e il Negroamaro.
Molti sono gli allevamenti di bovini e ovini, dal cui latte si ricavano famosi formaggi, come il canestrato pugliese DOP e la burrata di Andria IGP. 
Essendo una regione costiera, la Puglia offre anche una grande varietà di prodotti ittici, tra cui ricci di mare,  cozze e  ostriche.
La regione è tra le prime produttrici di sale, poiché a Margherita di Savoia si trovano le saline più grandi d’Italia. Ed è anche la più industrializzata dell’Italia meridionale: Brindisi è sede di un importante polo petrolchimico, Taranto primeggia nel settore siderurgico e a Bari si trovano piccole e medie imprese alimentari, tessili ed editoriali.
L’artigianato produce ceramiche, tessuti e oggetti di cartapesta.
E’ molto sviluppato il turismo balneare. Molto frequentate per i loro splenditi paesaggi sono le coste del Salento, ma è meta di molti turisti anche il Gargano, le cui coste rocciose, alte e frastagliate sono rivestite da folte pinete. Nel cuore del Parco Nazionale del Gragano si trova la Foresta Umbra, cioè ombrosa, una delle più estese foreste di latifoglie d’Italia. Fanno parte del parco anche le isole Tremiti, un vero e proprio paradiso per i naturalisti.
Chi, invece, preferisce un itinerario storico-artistico, non può non visitare Castel del Monte, una fortezza a pianta ottagonale fatta edificare nel XIII secolo da Federico II di Svevia. Splendido esempio di architettura medievale, è diventato un simbolo dell’intero Paese, che si ritrova spesso su francobolli e monetine.
Anche Bari è sicuramente da visitare: divisa tra una parte vecchia con caratteristiche medievali e una parte nuova di origine ottocentesca, la città ha sempre avuto una posizione ponte tra l’Occidente e l’Oriente. Ospita infatti la famosa Fiera del Levante, con espositori da tutto il mondo.
E infine come dimenticare i trulli di Alberobello? Caratteristiche costruzioni circolari con il tetto a forma di cono e i muri dipinti di bianco, queste casette sembrano uscite da una favola e attirano turisti da tutto il mondo.
Il Carnevale è molto sentito in tutta la regione. Le manifestazioni più sontuose si fanno a Gallipoli e Putignano con il tradizionale corteo dei carri allegorici sovrastati da enormi Pupi in cartapesta.
Una delle principali tradizioni pugliesi è rappresentata dalla pizzica, nota anche come taranta, un ballo popolare nato come pratica per curare dal morso della tarantola o dello scorpione, che con il tempo è diventata una danza ludica presente ogni momento di festa,
Ciao e al prossimo video!

CREDITS
   / @weareinpuglia  
   / @costedelsud  

🎂🍰 Seguici anche su Facebook!   / pasticciotti.it  

e su Instagram: i_pasticciotti_it

Комментарии

Информация по комментариям в разработке