#yogurt #yogurtfattoincasa #yogurtsenzayogurtiera
🥛Preparare lo yogurt in casa richiede davvero il minimo dispendio di tempo, pochissimi ingredienti, nessuno strumento particolare..... e il risultato è uno yogurt naturalmente cremoso, genuino, dal sapore pieno e soprattutto vero....niente a che vedere con quelli industriali che contengono addensanti, coloranti, emulsionanti e quantità esagerate di zucchero!
🥛INGREDIENTI:
1l latte fresco, intero, di buona qualità
1 vasetto di yogurt bianco naturale, senza alcun altro ingrediente aggiunto
PROCEDURA
✅️ Fai intiepidire il latte in un pentolino a fiamma bassa: ti consiglio, in questa fase, di non allontanarti ( anche per evitare che evapori e si sbilanci la proporzione), di mescolare frequentemente( in modo che non si formi la pellicola in superficie) e testare ogni minuto circa la temperatura del latte con un dito o come mostro nel video. Il latte deve essere appena tiepido ( temperatura ideale se hai un termometro da cucina circa 40°).
Nel caso in cui risulti troppo caldo, nessun problema: basta toglierlo dal fuoco e lasciarlo intiepidire.
✅️ Quando il latte è alla giusta temperatura, ti consiglio di versarlo in un altro recipiente( io ho utilizzato una brocca, ma va bene anche una ciotola, un altro pentolino ....) per evitare che eventuali grumi solidi attaccati al fondo della pentola finiscano nello yogurt.
✅️ Dal latte totale preleva quindi una piccola quantità ( pari circa ad un bicchiere) e in esso sciogli il tuo vasetto di yogurt (a temperatura ambiente) mescolando bene, fino a quando risulta tutto omogeneo.
Aggiungi questo mix di latte e yogurt al resto del latte e mescola bene per distribuire uniformemente i fermenti.
Il composto è pronto: dovrai solo aspettare che avvenga la trasformazione.
✅️ L'unica cosa che ti resta da fare è travasare il composto in vasetti a tua scelta: possono essere più o meno grandi, ma quello che conta è che siano ben puliti e che abbiano un coperchio che chiuda bene.
✅️ Metti i tuoi vasetti ben chiusi e avvolti in un canovaccio pulito all'interno del forno spento, con luce accesa e lasciali per almeno 12 ore....puoi lasciarli fino a 15 ore, più li lasci al calduccio più lo yogurt diventerà consistente.
‼️NB: non aprire mai ne' il forno né tanto meno i vasetti per le 12/15 ore di fermentazione...uno sbalzo di temperatura potrebbe compromettere il risultato finale‼️
✅️ Una volta terminato il tempo di fermentazione, togli lo yogurt dal forno, libera i vasetti dal canovaccio e lasciali raffreddare a temperatura ambiente per 30/40 minuti (senza aprirli).
Fatto ciò, metti i vasetti in frigorifero e dopo almeno 10 ore (per dare tempo allo yogurt di stabilizzarsi e raggiungere la temperatura giusta) puoi consumare il tuo yogurt!!!
♦️Quello che ottieni con questo procedimento è un buonissimo yogurt bianco naturale: ovviamente potrai arricchire la quantità che decidi di consumare con ingredienti a tua scelta....😜!!!
‼️Se vuoi preparare invece uno yogurt già aromatizzato in fase di preparazione, scrivimi nei commenti e realizzerò con piacere un tutorial dedicato😉‼️
♦️QUELLO SPIEGATO E ILLUSTRATO NEL VIDEO È IL PROCEDIMENTO PER IL LATTE E LO YOGURT VACCINO O DI CAPRA ( DI ORIGINE ANIMALE COMUNQUE).
SE VUOI REALIZZARE UNO YOGURT VEGETALE, SARÀ SUFFICIENTE UTILIZZARE UN LATTE VEGETALE A TUA SCELTA, PURCHÉ NATURALE, SENZA ZUCCHERI NE' AROMI AGGIUNTI E LO YOGURT VEGETALE CHE PREFERISCI PURCHÉ NATURALE, ESATTAMENTE COME IL LATTE.
Il procedimento è esattamente come quello mostrato, l'unica differenza è che, UNA VOLTA INTIEPIDITO IL LATTE, SARÀ NECESSARIO (PER ATTIVARE LA FERMENTAZIONE) AGGIUNGERE UN CUCCHIAIO DI MALTO.....SE NON HAI UN VASETTO DI MALTO A DISPOSIZIONE IN CASA, PUOI SOSTITUIRLO CON LA STESSA QUANTITÀ DI MIELE!!!
✅️ CONSERVAZIONE: dal momento in cui lo yogurt è pronto per la consumazione ( e cioè dopo aver passato circa 10 ore in frigorifero), si conserva in frigorifero ben chiuso nei vasetti per una settimana
✅️ Se vuoi portare avanti la produzione domestica di yogurt senza acquistarne altro, ti basta conservare l'equivalente di 1 vasetto ( cioè 125g) di quello che hai prodotto e ripetere il processo!
♦️Ovviamente con il latte Intero il risultato è ottimale, ma puoi utilizzare il latte che preferisci: probabilmente sarà meno cremoso, ma comunque ottimo e sano!
#yogurtfattoincasasenzayogurtiera #yogurtnaturale #yogurtricetta #ricetteveloci #autoproduzione #ricetteeconomiche #ricettelight
0:00 presentazione
0:11 preparazione latte
0:32 soluzione latte/yogurt
1:02 modalità e tempi di fermentazione
1:08 risultato finale, ringraziamenti e saluti
Seguimi anche su INSTAGRAM
https://instagram.com/bonta_e_salute?...
TELEGRAM
https://t.me/bontaesalute
e TikTok
/ bontaesalute
Per collaborazioni
[email protected]
Информация по комментариям в разработке