Logo video2dn
  • Сохранить видео с ютуба
  • Категории
    • Музыка
    • Кино и Анимация
    • Автомобили
    • Животные
    • Спорт
    • Путешествия
    • Игры
    • Люди и Блоги
    • Юмор
    • Развлечения
    • Новости и Политика
    • Howto и Стиль
    • Diy своими руками
    • Образование
    • Наука и Технологии
    • Некоммерческие Организации
  • О сайте

Скачать или смотреть Migrare un progetto esistente a Flutter 2 - Corso Flutter 2020

  • Angelo Cassano
  • 2021-04-28
  • 484
Migrare un progetto esistente a Flutter 2 - Corso Flutter 2020
angelo cassanoprogrammare androidprogrammare ioscorso fluttercorso flutter italianocorso flutter 2020corso androidcorso iossviluppare app androidsviluppare app iossviluppare apprealizzare apprealizzare app cross platformapp flutter italianocorso android 2020corso ios 2020imparare a programmare 2020sviluppare app 2020programmazione mobileprogrammare flutter dartpattern bloc itaprovider flutter itabusiness logic component itatest
  • ok logo

Скачать Migrare un progetto esistente a Flutter 2 - Corso Flutter 2020 бесплатно в качестве 4к (2к / 1080p)

У нас вы можете скачать бесплатно Migrare un progetto esistente a Flutter 2 - Corso Flutter 2020 или посмотреть видео с ютуба в максимальном доступном качестве.

Для скачивания выберите вариант из формы ниже:

  • Информация по загрузке:

Cкачать музыку Migrare un progetto esistente a Flutter 2 - Corso Flutter 2020 бесплатно в формате MP3:

Если иконки загрузки не отобразились, ПОЖАЛУЙСТА, НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если у вас возникли трудности с загрузкой, пожалуйста, свяжитесь с нами по контактам, указанным в нижней части страницы.
Спасибо за использование сервиса video2dn.com

Описание к видео Migrare un progetto esistente a Flutter 2 - Corso Flutter 2020

Durante lo sviluppo e la realizzazione di questo corso, la community di sviluppatori di Flutter non è stata certamente ferma. Il 3 Marzo 2021, con uno straordinario KeyNote svoltosi totalmente online, Google ha annunciato Flutter 2, che ha portato una ventata di novità sia dal punto di vista sintattico, e sia dal punto di vista funzionale, estendendo la compatibilità di questo fantastico framework alla maggior parte delle piattaforme desktop e web esistenti.

Per non entrare troppo nel dettaglio, nella lezione di oggi faremo un rapido excursus sulle principali novità che riguardano Flutter 2 dal punto di vista dello sviluppo mobile, e vedremo insieme come migrare la nostra ormai famosa News App a Flutter 2.

La principale novità riguarda Dart, il linguaggio di programmazione che utilizziamo per costruire le nostre app. Dart si fa bello introducendo la null safety, rafforzando ulteriormente la propria tipizzazione e ispirandosi ai linguaggi di programmazione moderni come Kotlin, Swift e Rust. La null safety in poche parole consente al programmatore di evitare di commettere errori relativi alla nullability di una variabile o di un oggetto. Tutto ciò si concretizza nello sdoppiamento dei tipi all’interno del sistema dei tipi, in questo modo avremo tipi nullable e tipi non-null. Avere questa divisione comporta anche un altro vantaggio, quello delle prestazioni: il codice macchina tradotto a partire dal linguaggio ad alto livello non dovrà più eseguire delle fail-checks perché di fatto se ne è occupato lo sviluppatore, di conseguenza meno codice avremo, più l’applicativo risulterà essere leggero sia in termini di spazio che in termini di velocità d’esecuzione.

Per quanto riguarda iOS, gli sviluppatori hanno mergiato ben 178 pull request sul ramo di development che è poi finito nella release ufficiale di Flutter 2. Quella più degna di nota dà la possibilità agli sviluppatori di generare un pacchetto IPA direttamente dalla shell evitando di aprire quindi XCode. In più, gli sviluppatori hanno allineato Flutter 2 all’ultima versione di CocoaPods, il più popolare gestore di dipendenze del mondo della mela.

Fra i principali nuovi widget troviamo ScaffoldMessenger e Autocomplete, il primo consente di risolvere una serie di problematiche riscontrate nella generazione di snackbar e nell’interazione con essa, la seconda invece, come suggerisce il nome, semplifica l’aspetto funzionale dell’autocomplete all’interno dei campi di testo.

Quando non è possibile riscrivere la propria app nativa in Flutter, ci viene in aiuto Add-To-App, una funzionalità che ci permette di integrare delle componenti Flutter all’interno di app già esistenti e ben consolidate. Con Flutter 2, gli sviluppatori hanno ridotto di circa il 99% l’overhead che si veniva a creare durante l’inizializzazione di queste componenti.

Con l’evolversi di Flutter e la continua adozione di questo framework, sempre più sviluppatori hanno contribuito alla costruzione di nuove funzionalità e alla manutenzione delle esistenti. Come per ogni software che si rispetti, a volte è necessario dover deprecare alcune funzionalità per costruirne di nuove più efficaci e adatte alle novità. Per aiutare gli sviluppatori a rilevare più praticamente questi errori, ci viene in aiuto Flutter Fix, attraverso il quale potremo immediatamente ricercare e sistemare le linee di codice soggette ad errori di deprecation.

L’hanno chiesto in molti, e finalmente ci hanno accontentato. I Dev Tools sono stati integrati direttamente nell’IDE di sviluppo, e hanno cambiato nome in Flutter Dev Tools. Non ci sarà più bisogno di aprire una nuova scheda all’interno del nostro browser per poter analizzare più nel dettaglio la nostra app in esecuzione.

Per ultimo ma non per importanza, si aggiornano anche i plugin degli IDE più utilizzati al mondo per lo sviluppo di app in Flutter, stiamo parlando di Android Studio, IntelliJ IDEA e Visual Studio Code.

Adesso che abbiamo elencato tutte le principali novità, proviamo ad eseguire la migrazione di News App a Flutter 2.


Siete tutti carichi e pronti per questa entusiasmante avventura all'insegna dell'apprendimento del framework più veloce di sempre firmato Google per realizzare app cross platform per Android ed iOS? Io non vedo l'ora, e voi?

Grazie a questo corso imparerai a conoscere Dart, un linguaggio di programmazione sviluppato da Google per costruire la logica e le interfacce delle app. Apprenderai concetti di gestione della user experience, del material design e imparerai a conoscere i cupertino widgets.

Conoscerai e applicherai il pattern per antonomasia nella realizzazione delle app in Flutter: BLoC, oltre che ad imparare come far comunicare la tua app con sistemi esterni attraverso servizi RESTful, e come memorizzare questi dati.

Комментарии

Информация по комментариям в разработке

Похожие видео

  • О нас
  • Контакты
  • Отказ от ответственности - Disclaimer
  • Условия использования сайта - TOS
  • Политика конфиденциальности

video2dn Copyright © 2023 - 2025

Контакты для правообладателей [email protected]