Torre di Buccione (No)

Описание к видео Torre di Buccione (No)

All'estremità sud orientale del lago d’Orta, sulla sommità di un colle, sorge la Torre di Buccione, che in realtà sarebbe il Mastio del castello di Buccione. Il castello era cintato da una cortina di mura, tuttora presente, e successivamente da una seconda, ormai scomparsa. Il castello sorge in una posizione molto strategica, che permette di dominare il lago e tutta la pianura novarese. La fortezza ed il colle, prendono il nome da Buccione, frazione di Gozzano, situata all'estremità meridionale del lago. Il castello (castrum) viene citato in vari documenti del 1200, nel 1205 è citato come residenza vescovile e in un documento del 1235 risulta essere di proprietà del Vescovo di Novara.
Tra il XIV-XV secolo, alla torre venne costruito il tetto e sotto di esso venne montata una campana che una volta suonata, tutti gli uomini avevano l’obbligo di accorrere in armi.
Il 4 novembre 1918, la campana tornò a suonare, nonostante fosse rotta, per annunciare la fine della Prima Guerra Mondiale. Continuò a suonare ogni anno in occasione della ricorrenza, fino allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, poi venne spostata nel Municipio di Orta per evitare eventuali furti. Dopo essere stata restaurata, la campana è stata riposizionata sulla torre nel 2005.

Комментарии

Информация по комментариям в разработке