Come imparare a comunicare: 5 consigli per migliorare le tue relazioni

Описание к видео Come imparare a comunicare: 5 consigli per migliorare le tue relazioni

Come imparare a comunicare? I 5 consigli per migliorare le tue relazioni, e che ho pensato per te, ti saranno utili per aumentare i tuoi livelli di felicità. Infatti, il primo indicatore della felicità è la qualità delle relazioni che abbiamo. Queste sono determinate dalla qualità delle nostre comunicazioni. Ecco perché è importante imparare a comunicare, a connetterci emotivamente. Migliorare le tue relazioni con la comunicazione è possibile. Ecco di seguito i 5 consigli per imparare a comunicare e migliorare le tue relazioni:

1:26 1) Impara a comunicare con te stesso
Comunicare con te stesso permette di connetterti con gli altri. Una delle modalità che suggerisco è la scrittura: scrivere aiuta a mettere in ordine le idee e a iniziare un dialogo con se stessi.

2:37 2) Amplia il tuo vocabolario emotivo
Saper nominare con precisione le emozioni che provi aiuta a farsi comprendere. Se vuoi ampliare il tuo vocabolario emotivo, puoi usare la Ruota delle emozioni, uno strumento utile per capire e descrivere come ti senti. Puoi scaricarla gratuitamente qui https://www.dropbox.com/s/np0q7geajnj...

4:00 3) Sperimenta
Le relazioni hanno bisogno di conversazioni che aiutino la connessione. Un esercizio utile può essere quello di dialogare su una fantasia, su qualcosa di inusuale che non deve essere necessariamente vero, realizzabile o desiderabile.

5:15 4) Non rispondere (subito) con un’emozione
Non rispondere immediatamente con un'emozione significa provare a capire cosa si nasconde dietro alla domanda del tuo interlocutore. Prima di rispondere, chiediti se conosci le sue intenzioni.

7:09 5) Lavora per creare fiducia
Prima di lavorare sulla comunicazione, crea un rapporto di fiducia: senza la fiducia, la comunicazione non sarà costruttiva. Sii degno di fiducia e praticala nella relazione ogni giorno.

Migliorare la propria comunicazione significa migliorare le proprie relazioni e quindi aumentare il proprio benessere. E tu come reputi la tua comunicazione e le tue relazioni?

LINK UTILI:
- Se vuoi iniziare un percorso di terapia, Mindcenter, il mio centro di psicologia e coaching, è a tua disposizione per consulenze dal vivo o via webcam. Se vuoi saperne di più clicca qui https://www.mindcenter.it/

- Iscriviti qui al mio video corso gratuito sulla crescita personale: http://bit.ly/Crescita

#comunicazione #comunicazioneefficace #psicologia

-
"Come imparare a comunicare? I 5 consigli per migliorare le tue relazioni, e che ho pensato per te, ti saranno utili per aumentare i tuoi livelli di felicità. La qualità delle relazioni che intratteniamo da cosa deriva? Dalla qualità della nostra comunicazione.

1. Impara a comunicare con te stesso
La prima ragione per cui facciamo fatica a comunicare con gli altri è che non abbiamo mai imparato a comunicare con noi stessi. Solo nella misura in cui parli con te stesso in modo efficace, allora riesci a connetterti con stesso. E quindi hai l’opportunità di sintonizzarti anche con gli altri.

2. Amplia il tuo vocabolario emotivo
Il secondo punto riguarda il nostro vocabolario emotivo. La verità è che abbiamo parole per tutto, ma fatichiamo a nominare con precisione le emozioni che proviamo. Quando qualcuno ci chiede come stiamo e rispondiamo “bene” o “male”, stiamo dando veramente poco di noi stessi e non stiamo dando all’altro la possibilità di capirci. Ora, non sto dicendo che devi raccontare a tutti come stai, ma a qualcuno di cui ti fidi sì.

3. Sperimenta
Un altro esercizio utile e divertente è quello di dire qualcosa di inusuale, che non deve essere per forza vero, realizzabile o desiderabile. Le relazioni hanno bisogno di conversazioni che connettano, e dialogare su una cosa di fantasia con il puro spirito di sperimentazione, ci aiuta a comprendere e accettare con più facilità le nostre differenze nelle modalità di pensiero o nei vissuti emotivi.

4. Non rispondere (subito) con un’emozione
Metti che il tuo partner venga a dirti: “domenica facciamo una gita al lago?”. E tu: “eh sì certo, facile per te, io ho un sacco di cose da fare, vuoi vedere la mia agenda?”
Ora, con questa frase tu (o il tuo partner) non avete risposto alla proposta di andare al lago, ma hai avete esternato - in maniera impulsiva - l’emozione sollecitata da quella domanda. Da una parte abbiamo tutti nella conversazione l’esigenza di dire ciò che proviamo, dall’altra però c’è il bisogno di comprendere ciò che l’altro vuole dirci.

5. Lavora per creare fiducia
Ultimo punto che volevo condividere è quello di lavorare ancora prima che sulla comunicazione, sul terreno all’interno del quale la comunicazione avviene. Mi riferisco nello specifico sulla necessità di lavorare sulla creazione di un rapporto di fiducia con l’altra persona. La fiducia più che costruita va praticata. Significa che devi mostrarti tu per primo una persona degna di fiducia, in questo modo poi ti verrà concessa e si rinforzerà sempre di più all’interno di quella relazione."

Комментарии

Информация по комментариям в разработке