00:00:00 - Esterni del Duomo
00:03:52 - La facciata
00:08:15 - Il portico rinascimentale
00:09:27 - L'interno
00:10:09 - Il soffitto ligneo
00:12:47 - I Mosaici della navata
00:20:11 - Il presbiterio
00:23:47 - L'altare maggiore
00:30:16 - L'Absidiola di Destra e la Cappella della Madonna del Popolo
00:35:36 - Cappella di San Castrense
00:38:33 - Absidiola sinistra
00:44:00 - La Cappella Roano
00:57:02 - Il Chiostro
01:04:18 - La parte posteriore del Duomo
Il duomo di Monreale, altresì noto come cattedrale di Santa Maria Nuova, venne costruita a partire dal 1172 per volere di Guglielmo II d'Altavilla, re di Sicilia dal 1166 al 1189, è famosa per i ricchi mosaici bizantini che ne decorano l'interno. Nel 1270, durante il contesto della fallimentare ottava crociata, con la morte avvenuta a Tunisi, nella cattedrale fu sepolto Luigi IX, re di Francia, fratello di Carlo d'Angiò e futuro santo. Tra il 1547 e il 1569 lungo il fianco settentrionale della cattedrale fu realizzato il portico più antico, edificato su progetto di Giovanni Domenico Gagini e Fazio Gagini in stile rinascimentale, coperto con volta a crociera e aperto sull'esterno con undici archi a tutto sesto poggianti su colonne corinzie. In corrispondenza dell'arcata centrale sormontata da un tondo in terracotta invetriata raffigurante la Madonna col Bambino, si apre il portale laterale, i cui battenti bronzei furono realizzati intorno al 1185 da Barisano da Trani. La facciata, prospiciente una piazza quadrangolare, è stretta fra le due torri campanarie, delle quali quella di sinistra rimasta incompiuta al primo ordine. L'ingresso è preceduto dal portico settecentesco, in stile barocco, al di sotto di esso, vi è il portale, chiuso da due battenti bronzei, opera di Bonanno Pisano e risalenti al 1185 - 1186. Il vasto interno della cattedrale ha pianta a croce latina a tre navate. Buona parte della cattedrale è rivestita da mosaici di scuola bizantina a fondo oro, eseguiti tra il XII e la metà del XIII secolo da maestranze in parte locali, formatesi alla scuola bizantina.I mosaici che adornano il Duomo rappresentano prevalentemente le storie dell'Antico e del Nuovo Testamento, comprendendo svariati episodi biblici che vanno dai sette giorni della creazione alla fondazione della Chiesa di Cristo sulla terra per mezzo degli Apostoli. Sul catino absidale, di misure 13 metri per 7, si dispiega con imponenza ed austerità il busto del Cristo Pantocratore. L'altare maggiore barocco è una raffinata quanto elaborata opera in argento del 1771 realizzata dall'argentiere romano Luigi Valadier. La Cappella del Crocifisso o Cappella Roano è un ambiente adiacente all'absidiola sinistra con ingresso sulla parete settentrionale, in sfarzoso stile barocco d'ispirazione iberica, realizzato su commissione di Giovanni Roano e Corrionero. Il prelato affidò l'incarico di disegnare l'ambiente al frate cappuccino Giovanni di Monreale, artista in seguito sostituito dal gesuita Angelo Italia, che la portò a compimento nel 1686. Le decorazioni interne hanno per tema il sacrificio di Cristo attraverso personaggi, episodi biblici, raffigurazioni allegoriche, realizzati mediante il trionfo policromo di marmi mischi, colonne tortili, decorazioni a intarsio in marmo e legno sulle pareti con raffigurazioni di animali, mostri e puttini. L'elaborato apparato decorativo comprende le Cappelle dei Profeti (con statue raffiguranti i profeti maggiori Daniele, Ezechiele, Isaia, Geremia,) completate intorno al 1688 dai mastri marmorari Giovan Battista Ferrera e Baldassare Pampillonia. Rampe di scale permettono l'accesso alle coperture, terrazze, camminamenti e lucernai del tempio. Il Duomo è affiancato dal chiostro dell'antico monastero benedettino, realizzato sul finire del XII secolo. Si tratta di una costruzione prettamente romanica. Nell'angolo meridionale vi è un recinto quadrangolare delimitato da tre arcate per lato. Al centro è una fontana la cui acqua scaturisce da una colonna riccamente intagliata a forma di fusto di palma stilizzato, con figure in piedi, teste foglie a rilievo. L'acqua fuoriesce in sottili getti da bocche umane e leonine.
Fonte Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Duomo_d...
Music by Whitesand
Title: Celestial
Website - https://whitesandcomposer.com/
Support making these tracks - / whitesand
Buy My Music - https://whitesand.bandcamp.com/
Spotify: https://open.spotify.com/artist/3GXun...
Filmato con PANASONIC S5II e INSTA360 X4
Data riprese: Gennaio 2025
#palermo #sicily #sicilia #italia #italy
Информация по комментариям в разработке