COME MIGLIORARE il suono della VOCE #2 - Esercizi per controllare laringe e corde vocali

Описание к видео COME MIGLIORARE il suono della VOCE #2 - Esercizi per controllare laringe e corde vocali

Come migliorare il suono della voce, secondo appuntamento, oggi parleremo di laringe e di come stabilizzarla e di come questo comporti un beneficio anche a livello delle corde vocali.

Proseguiamo il nostro viaggio alla scoperta di come migliorare il suono della voce e
oggi dunque parliamo di gestione delle laringe e delle corde vocali e darò per scontato alcune cose, non parlerò dell'anatomia e della fisiologia della laringe e delle corde vocali.

Se vuoi migliorare il suono della tua voce quindi devi anzitutto cercare di stabilizzare la tua laringe .
Questo cosa significa? Significa che quando canti la tua laringe non deve mai alzarsi troppo verso l'alto o abbassarsi troppo verso il basso. La laringe è infatti una struttura mobile che può appunto alzarsi o abbassarsi a secondo della funzione fisiologica che deve concorrere a realizzare. Se provi anzitutto a manipolarla sentirai che non è fissa all'interno del collo e che la puoi spostare da un lato all'altro, se poi appoggi il tuo indice sul pomo d'adamo sentirai che se deglutisci, si alza verso il mento e la base della lingua, se sbadigli invece, sprofonda in basso verso lo sterno. Questi movimenti sono appunto fisiologici, ma quando cantiamo possono essere d'intralcio e rendere l'emissione difficoltosa e quindi comportare anche il fatto che le corde vocali non lavorino più correttamente. Quando noi cantanti moderni cantiamo correttamente, la laringe si dice che rimanga in posizione “neutra”, questo significa che durante un brano la nostra laringe rimarrà sempre più o meno alla stessa altezza in una posizione che viene definita “ neutra”. Attenzione però che rimanere in una posizione “neutra” non significa rimanere immobili o fissi, altrimenti avremmo una situazione di rigidità che è altrettanto nociva per la voce, ma educarci ad una posizione in cui la laringe avrà comunque delle piccolissime escursioni e dei leggeri movimenti che sono del tutto normali, ma questi piccolissimi movimenti che rimangono non sono mai estremi.

1. Il primo esercizio che ti consiglio è il famosissimo “lip roll”ovvero il rollio delle labbra.

2. Il secondo esercizio è quello che io chiamo della “nave”.

#lanatomiaperilcantante #cantare #comemigliorareilsuonodellavoce

*Copyright © 2022 Proprietà intellettuale di Angela Castellani
Vietata la riproduzione o l'imitazione non autorizzata dei contenuti video e delle descrizioni.
================================================================== Il canale fornisce informazioni di carattere generale che riguardano la tecnica e la didattica del canto.
I video non possono sostituire un percorso didattico completo ed in presenza con un insegnante qualificato.
Se hai problemi vocali o dubbi sulla tua salute vocale rivolgiti sempre ad un medico specializzato.
===================================================================
* Iscriviti al mio Canale qui    / @lanatomiaperilcantante  

* Acquista il mio libro qui
https://www.amazon.it/dp/8896739241/r...

* Visita il mio sito
https://anatomiaperilcantante.com

* Seguimi anche su Facebook
  / lanatomiaperilcantante  

*Seguimi su Instagram
  / anatomia_per_il_cantante  

* Ascolta la mia musica
ITUNES:
  / album  .
  / album  .

SPOTIFY:
https://open.spotify.com/artist/1f0Jg...

00:00 Introduzione
01:05 Come migliorare l'emissione
02:09 Cosa significa stabilizzare la laringe
03:40 Posizione neutra della laringe
05:35 Esercizio 1: Lip Roll
11:27 Esercizio 2: La Nave
12:53 Conclusioni

Комментарии

Информация по комментариям в разработке