Danilo Pani: Dispositivi, sistemi e algoritmi per applicazioni biomediche

Описание к видео Danilo Pani: Dispositivi, sistemi e algoritmi per applicazioni biomediche

Le competenze dei Laboratori di Microelettronica e Bioingegneria (EOLAB) e di Dispositivi Elettronici Avanzati (DEALAB) si fondono nello sviluppo di soluzioni di ingegneria biomedica: innovative tecnologie permettono ai tessuti comuni di diventare elettrodi per biopotenziali e sensori di pressione o di deformazione.

L’elettronica organica offre nuovi spunti per la realizzazione di biosensori su substrati flessibili e altamente conformabili. Grazie ad un’elettronica miniaturizzata e agli algoritmi real-time di trattamento del segnale, si aprono scenari applicativi che spaziano attraverso diversi ambiti della clinica, della medicina personalizzata e dello sport. La capacità di gestire tecnologie microelettroniche ci permette di sviluppare dispositivi elettromedicali, dai più piccoli (impiantabili attivi e lab-on-chip) ai più grandi (per la registrazione di biopotenziali, l’elaborazione del segnale in tempo reale, la diagnostica e la riabilitazione).

L’unione di competenze informatiche ci consente di sviluppare interi sistemi per telemedicina, riabilitazione, ambient assisted living. Un aspetto che curiamo con attenzione è quello dell’elaborazione digitale del segnale, con lo sviluppo di algoritmi per computer aided diagnosis o per l’enhancement, event detection e segmentazione di biosegnali. L’esperienza nella gestione di trial clinici con dispositivi medici innovativi non marcati CE, così come la gestione di campagne di acquisizione di segnali su pazienti per la ricerca nell’ambito di sviluppo di sistemi di supporto alla diagnostica e alla valutazione clinica, sono il risultato di una politica di ricerca volta all’incontro con il mondo clinico.

Il gruppo di ricerca è attivo in numerosi progetti internazionali, nazionali e regionali in ambito di neuroprotesica, riabilitazione, sistemi indossabili per cardiologia (anche perinatale), supporto all’invecchiamento attivo, telemedicina.

Contatti: [email protected]

Комментарии

Информация по комментариям в разработке