D.Dragonetti CONCERTO in G op.1

Описание к видео D.Dragonetti CONCERTO in G op.1

Giancarlo Pavan: double bass
Keiko Imai: pianoforte

D.Dragonetti (Venezia 1763-London 1846)
Concerto G major op.1 for double bass and orchestra
Version for double bass and piano.

Of the eight concerts by the Venetian composer, this is one of the most brilliant. Characterized by a long first movement in canonical Viennese style, in the other two movements it reveals that typically Venetian almost nostalgic melodic style that brings back images of the magic of Venice. Some long and daring bravura passages make it a very selective concert for which solid double bass technique is necessary.
In this present revision by Giancarlo Pavan, double bass professor at Venice Conservatory, some important errors in the musical text have been corrected (even if present in well knows editions) and some passages have been freely transposed to the higher octave to make them brighter and more intelligible.
In addition to the composition of a cadence for the first movement, other significant changes are were used in the phrasing where the slurs indicated in Dragonetti's manuscript, as in all his compositions, are not to be understood as indications of bow distribution but as phrase slurs.
A choice often necessary to make the phrasing consonant with the style of the classicism era, where a great variety of bow strokes were normally used.
We also know that the soloist was left free to interpret and improvise and for this reason the agogic and dynamic signs were almost never written.
Unjustly little performed, or forgotten, these concerts clearly reveal the extraordinary horizon of what Dragonetti gave to the double bass and its evolution. As well as giving us an extraordinary image of Venetian music in the transition from the 18th to the 19th century.

ITALIANO________________________________________________________________

D.Dragonetti Concerto il Sol maggiore per contrabbasso e orchestra, versione per contrabbasso e pianoforte. Degli otto concerti del compositore veneziano questo è uno dei più brillanti. Caratterizzato da un lungo primo movimento in stile canonico viennese, negli altri due movimenti fa trasparire quello stile melodico tipicamente veneziano quasi nostalgico che riporta alle immagini della magia di Venezia. Alcuni lunghi e arditi passaggi di bravura lo rendono un concerto molto selettivo per il quale è necessaria una solida tecnica contrabbassistica. In questa revisione di Giancarlo Pavan sono stati corretti alcuni errori anche importanti nel testo musicale ed è stata operata una trasposizione all'ottava di alcuni passaggi per renderli più luminosi e intelleggibili- Oltre alla composizione di una cadenza per il primo movimento, altre modifiche sensibili sono state operate nel fraseggio ove le legature indicate nel manoscritto di Dragonetti, come in tutte le sue composizioni, non sono da intendersi come indicazioni disuddivisione d'arco ma come legature di frase. Una scelta spesso necessaria per rendere il fraseggio consono allo stile dell'epoca dove una grande varietà di colpi d'arco era normalmente usata.
Sappiamo anche che il solista veniva lasciato libero di interpretare ed improvvisare e per questo non venivano quasi mai mai scritti i segni di agogica e dinamica.
Ingiustamente poco eseguiti, o dimenticati, questi concerti svelano con chiarezza l'orizzonte straordinario di ciò che Dragonetti ha dato al contrabbasso e alla sua evoluzione. Oltre che consegnarci una straordinaria immagine della musica veneziana nel passaggio dal '700 all' 800.

Recorded and filmed in Venezia
Conservatorio di Musica Benedetto Marcello
in September 2023
For courtesy and permission of the administration of the institute.

Double bass made by Carlo Giuseppe Testore, Milano 1700
from the collection of Ancient Instruments Museum
of the Conservatorio Benedetto Marcello

Комментарии

Информация по комментариям в разработке