Le arachidi offrono diverse proprietà e benefici che favoriscono il benessere dell’organismo. Questi frutti sono ricchi di grassi buoni, proteine, ma anche di minerali, vitamine e antiossidanti. Per questo, sono utili per prevenire le malattie croniche. I semi di arachidi sono un'importante fonte di vitamine e sali minerali, utili per la salute della pelle e del sistema nervoso.
Le arachidi non sono frutta a guscio o semi oleosi, ma appartengono alla famiglia delle leguminose (legumi). Come tutte le leguminose, sono buone fonti di proteine vegetali, fibre, vitamine del gruppo B e potassio. Le arachidi presentano proprietà nutrizionali a metà strada tra i legumi e la frutta a guscio, acquisendo le migliori caratteristiche da entrambe le categorie di alimenti.
Nonostante si tratti di legumi le arachidi hanno qualità molto simili a quelli della frutta secca a guscio. I loro grassi monoinsaturi aiutano a ridurre il colesterolo cattivo e ad aumentare quello buono, mentre le loro proteine sono fonti di aminoacidi di qualità elevata essenziali per la crescita e lo sviluppo.
Questa frutta è una ricca fonte di molte minerali come ferro, fosforo, potassio, calcio e magnesio. Le arachidi contengono anche preziosi oligoelementi come zinco, rame, manganese e fluoro. Vediamo in dettaglio quali sono i benefici che porta un consumo regolare di questi piccoli alimenti e quali sono invece le controindicazioni.
• Abbassano il rischio cardiovascolare.
• Riducono il rischio di cancro.
• Contrastano l’ipercolesterolemia.
• Prevenzione dei calcoli biliari.
• Contrastano il diabete.
• Promuovono la salute del sistema nervoso.
• Favoriscono la perdita di peso.
Controindicazioni ed effetti collaterali.
Le arachidi sono ricche di fibre, quindi è bene non esagerare per evitare disturbi gastrointestinali, come gonfiore addominale, diarrea o stitichezza. La dose consigliata da assumere al giorno è di circa 30 grammi. È consigliabile evitare le arachidi tostate e salate nell’olio, e preferire invece le arachidi al naturale, con pelle e guscio intatti. Le arachidi sono controindicate per coloro che sofrrono di ipertensione e trigliceridi alti.
Inoltre, sono un alimento ad elevato tenore calorico e ricche di grassi, pertanto, è bene moderarne il consumo al fine di evitare un eccesso calorico o lipidico.
Le arachidi vengono considerati come l’allergene più grave. L’allergia alle arachidi si manifesta con sintomi quali prurito alla pelle, bruciore alla gola, mal di pancia, diarrea, vomito o gonfiore intestinale. Le persone con allergia alle arachidi dovrebbero evitarne il consumo.
#RimediNaturali
━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━
★ GUARDA ANCHE
Eliminazione di tossine e purificazione del corpo: https://bit.ly/2MGYFh7
Rimedi naturali per perdere peso e dimagrire: https://bit.ly/2MIml4S
━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━
★ INFORMAZIONI SUL CANALE
Benvenuti nel nostro canale dedicato agli rimedi naturali. Naturali3mln porta informazioni sulla salute e suggerimenti per le persone che cercano modi naturali per prevenire e curare i disturbi.
I materiali e le informazioni contenuti nel canale Naturali3mln sono forniti a solo scopo generale ed educativo e non costituiscono alcuna consulenza medica o di altro tipo su qualsiasi argomento.
Queste informazioni non sono intese per diagnosticare, trattare o curare alcuna malattia. Cerca sempre il consiglio del tuo medico prima di iniziare qualsiasi nuova dieta o trattamento e con qualsiasi domanda tu possa avere riguardo una condizione medica.
La natura è un'enorme fonte di piante medicinali. Ma non dimenticate di usarli solo dopo aver consultato un medico. Altrimenti, invece di benefici, puoi nuocere alla salute.
ISCRIVITI AL CANALE: https://bit.ly/2MYOqUc
Информация по комментариям в разработке