Kepler-296 è una stella doppia, costituita da una nana arancione di classe spettrale K e da una nana rossa di classe spettrale M. Entrambe le stelle orbitano attorno al comune centro di massa (baricentro). La stella più massiccia, Kepler-296A, ha un diametro ed una massa pari al 48% del Sole e le orbitano attorno 5 pianeti, individuati dal telescopio spaziale Kepler della NASA. Il sistema si trova nella costellazione del Dragone e dista dal Sistema Solare 737 Anni Luce. I 3 pianeti più interni, contrassegnati con le lettere minuscole b, c, d, sono super-terre di tipo roccioso che orbitano vicini alla stella madre, pertanto ricevono un flusso stellare elevatissimo che determina temperature superficiali di centinaia di gradi Celsius. Le dimensioni che vanno da 1,6 a 2 volte la Terra, favoriscono la presenza di atmosfere densissime che esercitano un fortissimo effetto serra di tipo venusiano. Inoltre i pianeti b, c, d, hanno le loro orbite abbastanza vicine tra loro e alla stella, questo determina forti stress mareali della struttura sferica che viene "stirata" e "deformata" ogni qualvolta i pianeti si avvicinano tra loro nella rispettiva orbita. L'attrito mareale genera un forte calore interno che alimenta il vulcanismo superficiale globale, molto più intenso rispetto agli standard terrestri. E' lo stesso meccanismo che alimenta il vulcanismo globale della luna di Giove IO, incastrata gravitazionalmente tra Giove e le lune più esterne.
Probabilmente tutti i pianeti del sistema sono sincroni ; la vicinanza alla stella tende a rallentare il moto di rotazione dei pianeti e a sincronizzarlo col moto di rivoluzione. Il risultato è che i pianeti di Kepler-296A mostrano sempre la stessa faccia alla loro stella, per cui in un emisfero è sempre giorno ed in quello opposto sempre notte. Le atmosfere dei pianeti b, c, d, essendo molto spesse e dense, distribuiscono il calore dall'emisfero diurno verso quello notturno mediante l'azione di forti venti che tendono ad uniformare la temperatura ovunque, come accade su Venere (+480°C).
Il pianeta "e" ha una temperatura di equilibrio di -6°C, riceve un flusso stellare del 22% superiore a quello che la Terra riceve dal Sole e giace nella parte interna della zona abitabile del sistema, per cui teoricamente potrebbero esserci le condizioni per la presenza di acqua liquida in superficie. Ma considerando la massa che è il doppio della Terra e la densa atmosfera che ne deriva insieme al potente effetto serra, considerando il +22% di flusso stellare, è probabile che anche Kepler-296Ae abbia intrapreso un'evoluzione di tipo venusiano, seppur a riguardo non vi siano certezze.
Il pianeta "f" è il più lontano dalla stella, orbita a 39 milioni di Km dalla stella (Terra-Sole 150 milioni di Km), riceve solo il 34% del calore che la Terra riceve dal Sole, ha una temperatura di equilibrio di -79°C (Terra -18°C), ha un diametro di 22.964 Km (Terra 12.758 Km). E' plausibile che si tratti di un pianeta più freddo della Terra, tuttavia, viste le dimensioni ragguardevoli, è probabile che sia dotato di una densa atmosfera in grado di innalzare notevolmente la temperatura per effetto serra. Come il pianeta "e", anche il pianeta "f" si trova nella zona abitabile del sistema.
ΔΩ
Fonte dei dati : telescopio spaziale Kepler (NASA)
1) https://it.wikipedia.org/wiki/Kepler-296
2) http://www.openexoplanetcatalogue.com...
#ΔΩesopianeti #ΔΩDeltaOmega
COLONNA SONORA :
2WEI _ GANGSTAS PARADISE
Patrick Lenk _ OVERCOME
Two Steps From Hell _ FREEDOM FIGHTERS
Audiomachine _ ABSOLUTE MAGNITUDE
Immediate Music _ HOW TO CONTROL THE DREAM
Immediate Music _ UNBLINDED
Marcin Klosowski _ FROZEN STARS
Two Steps From Hell _ HEART OF COURAGE
Информация по комментариям в разработке