Alessandro Orlandi: editore della Lepre dal 2007, è anche matematico, museologo, musicista e autore di vari articoli e saggi sulla matematica, la museologia scientifica, la tradizione ermetica, l’alchimia, le origini del Cristianesimo e i Misteri del mondo antico.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE SUI MISTERI DI DIONISO E LA VILLA DEI MISTERI DI POMPEI
Bettini M., La maschera, il doppio e il ritratto, Roma-Bari 1992
Burckart T., La maschera sacra, Milano 1979
Burckert W., Antichi culti misterici, Roma-Bari 1989
Charpentier L., I misteri del vino, Roma 1981
Colli G., La Sapienza Greca, Voll. I e II, Milano 1978, Vol. III a cura di Del Corno D., Milano 1980
Combarieau J., La Musica e la magia, Milano 1982
Detienne M., Dioniso e la pantera profumata, Roma-Bari 1983
Detienne M., I giardini di Adone, Torino 1975
Eliade M., Lo sciamanismo e le tecniche dell’estasi, Roma 1974
Esiodo, Le opere e i giorni, Milano 1979
Ginsburg C., Storia notturna, Torino 1994
Graves R., I miti greci, Milano 1979
Havelock E. A., Dike, la nascita della coscienza, Bari 1983
Hillman J., Saggio su Pan, Milano 1977
Il teatro greco, a cura di Diano C., Firenze 1975
Kerenyi K., Dioniso, Torino 1992
Kerenyi K., Gli dèi e gli eroi della Grecia, Milano 1984
Kerenyi K., Miti e misteri, Torino 1979
Kerenyi K., Nel labirinto, Torino 1984
Lanzani C., Religione dionisiaca, Genova 1987
Luck G., Il magico nella cultura antica, Milano 1994
Nietzche F., La nascita della tragedia, Milano 1972
Omero, Odissea, Venezia 1994
Orlandi A. Dioniso nei frammenti dello specchio, Roma 2007
Otto W. F., Dioniso, mito e culto, Genova 1990
Otto W. F., Wili W., Rahner H., I Culti Misterici, Como 1995
Pascal C., L’oltretomba dei pagani, Genova 1987
Philippson P., Origini e forme del mito greco, Torino 1983
Platone, Fedone e Jone in Dialoghi, Torino 1970
Plutarco, Sull’E di Delfi, Milano 1986
Reinach T., La musique greque, Paris 1926
Rouget G., Musica e trance, Torino 1986
Sachs L., La musica nel mondo antico, Firenze 1981
Schneider M., La musica primitiva, Milano 1992
Vegetti M., Introduzione alle culture antiche: Oralità scrittura spettacolo (vol 1°); Il sapere degli antichi (vol. II°)
L’esperienza religiosa antica (vol III°) Torino1992
Vernant J. P., Vidal-Naquet P., Mito e Tragedia nell’antica Grecia, Torino 1976
Zolla E., Archetipi, Aure, Verità Segrete, Dioniso Errante, Venezia 2016
SULLA VILLA DEI MISTERI DI POMPEI
AA. VV., La Pittura di Pompei, Milano 1999
Cottignoli, A. Gli affreschi della villa dei Misteri di Pompei https://www.storiamisteriosa.it/gli-a...
Comparetti D., Le nozze di Bacco e Arianna, Firenze 1921
Esposito D., Rispoli P., La Villa dei Misteri a Pompei https://www.cai.it/wp-content/uploads...
Maiuri A., La Villa dei Misteri, Roma 1947
Sauron G., La grande fresque de la Villa des Mysteres à Pompei, Paris 1998
Scatozza-Höricht L.A., Testimonianze pittoriche di fabulae dionisiache a Pompei, «Rivista di Studi Pompeiani», XII-XIII, 2001-2002, pp. 15-33
Villani S., I misteri della stanza numero 5, Roma 1992
Zuntz G., On the Dionysiac Fresco in the Villa dei Misteri at Pompeii, in Proceed. British Acad., XLIX, Londra 1963
Информация по комментариям в разработке