JOHN NASH e il DILEMMA del PRIGIONIERO

Описание к видео JOHN NASH e il DILEMMA del PRIGIONIERO

Durante la Guerra Fredda, quando chiunque avrebbe pagato oro per scoprire cosa aveva in mente l'avversario e quale fosse la mossa migliore da compiere sullo scacchiere geopolitico, le idee di un giovane genietto della matematica dalle difficoltà relazionali vennero accolte con molto favore. Per provare a dare certezze in anni in cui di certezze ce n'erano ben poche.
Che le relazioni sociali - e tanto più quelle internazionali - fossero essenzialmente interazioni strategiche era infatti ben chiaro a John Nash, il quale elaborò la Teoria dei Giochi in modo da analizzare e "prevedere" il comportamento di avversari ostili l'uno all'altro e incapaci di cooperare.
Ad oggi, la teoria trova applicazione in molti campi delle Scienze Sociali, compresa l'Economia. E tra i suoi studiosi non può esistere chi non abbia sentito parlare, almeno una volta, del più famoso tra i giochi non-cooperativi mai elaborati: il Dilemma del Prigioniero.

Musica di sottofondo: Serenata in Sol maggiore K 525 ("Eine kleine Nachtmusik") di Wolfgang Amadeus Mozart, 1787.

Fonti:
- Capps, D. (2011). John Nash, game theory, and the schizophrenic brain. Journal of religion and health, 50(1), 145-162.
- Kuhn, H. W., Harsanyi, J. C., Selten, R., Weibul, J. W., & van Damme, E. E. C. (1996). The work of John Nash in game theory. Journal of economic theory, 69(1), 153-185.
- Nash Jr, J. F. (1950). The bargaining problem. Econometrica: Journal of the econometric society, 155-162.
- Nash, J. (2016). The Essential John Nash. In The Essential John Nash. Princeton University Press.
- Rubinstein, A. (1995). John Nash: the master of economic modeling. The Scandinavian Journal of Economics, 97(1), 9-13.
- Weibull, J. (1996). The work of John Nash in game theory. Journal of Economic Theory, 69, 153-185.


0:00 Strategie
1:10 Teoria dei Giochi
2:32 John Nash
3:29 Guerra Fredda
5:03 Dilemma del Prigioniero

Комментарии

Информация по комментариям в разработке