l'Umanesimo in letteratura, introduzione facile e veloce

Описание к видео l'Umanesimo in letteratura, introduzione facile e veloce

Quando parliamo di Umanesimo in letteratura facciamo riferimento ad una corrente letteraria sviluppatasi a partire dalla fine del Trecento, ma le cui linee direttrici sono ravvisabili già in Petrarca.

Innanzitutto, è necessario distinguere tra Umanesimo e Rinascimento. Mentre il primo ha coinvolto soprattutto la letteratura del secolo XV, il Rinascimento si è espresso attraverso le arti grafico-pittoriche del secolo XVI. E' pur vero, comunque, che in parte i due movimenti culturali si sono intersecati. In entrambi i casi si ha una riscoperta dei valori della civiltà classica greco-romana. Questo, nel caso dell'Umanesimo, comportò una rottura col passato più recente, definito per l'appunto "media aetas", età di mezzo tra le rovine dell'Impero romano e la riscoperta della civiltà latina.

A cambiare è prima di tutto la visione del mondo. Mentre nel medioevo l'esperienza terrena era vista in funzione della vita ultraterrena, con l'Umanesimo si afferma l'idea che l'esperienza umana abbia una propria dignità, che va valorizzata e sollecitata. Ciò non comportò una rottura con i valori religiosi, al contrario: l'essere umano, in quanto creatura prediletta da Dio, ha una funzione specifica nel creato e può, attraverso l'azione e il pensiero, partecipare alla stessa essenza divina.

Quanto ora detto interessò soprattutto la filosofia, ma un atteggiamento simile si nota anche in letteratura, negli idilli e nelle canzoni di Lorenzo de' Medici, Angelo Poliziano, Iacopo Sannazaro e Boiardo. Ma questo lo vedremo in un prossimo video :)

Комментарии

Информация по комментариям в разработке