Ecco 'la voce del belcanto', Astrea Amaduzzi, da me accompagnata all'organo, registrata durante la sua magistrale interpretazione in concerto della celebre "Ave Maria", Mélodie religieuse, di Bach-Gounod - pensata fin dall'inizio dall'autore parigino per una cantante lirica, con estensione dal re grave al si acuto - dal vivo, nella Basilica dei Santi Nereo e Achilleo di Milano, il 18 febbraio 2023.
"Musical ideas sprang to my mind like a flight of butterflies, and all I had to do was to stretch out my hand to catch them" - Charles Gounod
dal 'Concerto per il tempo di Carnevale' - Festival Internazionale 'itinerante' di Belcanto Italiano
Musiche di Monteverdi, Campra, Bach, Vivaldi, Handel, Telemann, Mozart, Rossini, Gounod, Saint-Saëns, Verdi, Mascagni, Puccini e Fauré
https://www.mi-lorenteggio.com/2023/0...
https://www.sempionenews.it/event/fes...
Il primo adattamento del compositore francese, in do maggiore, pare essere quello per pianoforte e violino solo, con organo ad lib., pubblicato come "Méditation sur le 1.er Prélude de S.Bach" nel 1853, dedicato a J.Zimmerman, da suonarsi come indicato nello spartito "avec le sentiment contemplatif".
Gounod poi revisionò il lavoro nella sua forma attuale più conosciuta adattando il testo dell'Ave Maria nel 1859 per un concerto che vedeva la partecipazione di una delle più famose cantanti francesi del tempo, rinomata per la purezza vocale e per la precisione nell'arte della 'coloratura': il soprano Marie Caroline Miolan-Carvalho, allieva di Duprez al Conservatorio di Parigi e, successivamente al debutto operistico avvenuto nel 1849, creatrice di decine di ruoli operistici in particolare di Gounod (Marguerite nel "Faust", 1859; Baucis in "Philémon et Baucis", 1860; il ruolo principale in "Mireille", 1864; Juliette nel "Roméo et Juliette", 1867), Massé e Thomas.
In questa versione per voce solista, la tonalità venne spostata da do maggiore a sol maggiore, per evidenti motivi di comodità della "tessitura", ed il tempo indicato all'inizio del brano passò dall'originale "Andante semplice" a "Moderato".
La Carvalho, così nota poiché sposata dal 1853 con l'impresario francese Léon Carvalho, direttore artistico del Théâtre Lyrique, spesso incoraggiò i compositori a scrivere musiche che mettessero in luce la propria eccezionale tecnica vocale. Dopo il ritiro, insegnò canto a Parigi dove la sua allieva più rilevante fu Marie Delna.
Da notare il contrasto, offerto, verso la conclusione del brano, dalla Maestra di Bel Canto Amaduzzi, tra il Si acuto preso e tenuto "a voce piena" e la salita al sol acuto "filato" tenuto con straordinario controllo del fiato ed intensa espressività musicale, per 15 secondi di 'estasi angelica' finale!
Buon ascolto ed a presto, al prossimo concerto di Belcanto Italiano!
Информация по комментариям в разработке