Figlio unico (ひとり息子, Hitori musuko) è un film del 1936 diretto da Yasujirō Ozu.
Incentrato sul rapporto tra madre e figlio, è, forse, il film più duro e amaro di Ozu. La pacatezza e l'essenzialità della forma espressiva amplificano la drammaticità del racconto, senza concedere nulla alla retorica e al melodramma. Ricco di sequenze memorabili, è tra i film più belli e meno conosciuti del regista giapponese.
Yasujiro Ozu (小津安二郎) (Tokyo, 12 dicembre 1903 -- Tokyo, 12 dicembre 1963) è stato un regista e sceneggiatore giapponese. Durante la sua carriera, iniziata nell'era dei film muti, Ozu ha realizzato 53 pellicole. La famiglia, e il rapporto tra le generazioni, sono i temi principali dei suoi lavori più maturi. Tra i suoi film più importanti vi sono, oltre a Figlio unico, Tarda primavera (晩春, Banshun - 1949), Il tempo del raccolto del grano (麦秋, Bakushū - 1951), Viaggio a Tokyo (東京物語, Tokyo monogatari - 1953), Inizio di primavera (早春, Sōshun - 1956), Buon Giorno (お早よう, Ohayo - 1959), Erbe fluttuanti (浮草, Ukigusa - 1959).
Per una migliore visione del film, è consigliabile, come sempre, reperire il dvd originale. Lo si può trovare online, in libreria o in una biblioteca pubblica ben fornita.
Per ulteriori informazioni:
sul film: http://it.wikipedia.org/wiki/Figlio_u...
sul regista: http://it.wikipedia.org/wiki/Yasujiro...
---------------
Titolo originale - ひとり息子 (Hitori musuko)
Regia - Yasujiro Ozu
Soggetto - Yasujiro Ozu
Sceneggiatura - Tadao Ikeda e Masao Arata
Fotografia - Shojiro Sugimoto
Musiche - Senji Itô
Interpreti e personaggi
Choko Iida: Otsune Nonomiya, la madre
Shiniki Himori: Ryosuke, il figlio
Masao Hayama: Ryosuke bambino
Yoshiko Tsubuki: Sugiko, moglie di Ryosuke
Mitsuko Yoshigawa: Otaka
Chishû Ryû: professor Ookubo
(Le informazioni sul film sono tratte da Wikipedia)
Информация по комментариям в разработке