Vino spumante: quali sono le differenze tra metodo classico e metodo charmat?

Описание к видео Vino spumante: quali sono le differenze tra metodo classico e metodo charmat?

Visita il nostro sito
https://gustamishop.com/

Lo sapevi che quando chiedi un vino spumante in realtà stai sempre scegliendo tra un metodo classico e un metodo charmat? e sai quali sono le principali differenze tra queste due tipologie produttive di bollicine?

Te ne parlo in questo video!

Ciao, sono Giovanni di Gustami e lavoro nel mondo del vino naturale ed artigianale.

E’ un classico tutto italiano il fatto di identificare lo spumante con un vino tipicamente dolce.
Ma è sbagliato. Lo spumante può essere indubbiamente dolce, la tradizione del Moscato d’Asti ce lo insegna, però vi sono sia diversi - passatemi il termine ‘’gradi di dolcezza’’ così come ci sono diverse modalità produttive...il metodo charmat e il metodo classico….

Il metodo charmat prevede una rifermentazione in grandi contenitori pressurizzati - chiamate autoclavi - alle quali vengono aggiunti lieviti selezionati e zucchero che vanno a favorire l’avvio di una rifermentazione molto rapida.

Nel metodo classico la rifermentazione avviene invece in bottiglia, ove vengono inoculati lieviti, zucchero ed eventuale liquer per dare luogo ad una rifermentazione che avviene interamente all’interno della bottiglia stessa.

Ma quali sono le differenze?

Le differenze sono principalmente di due tipi: la scelta delle uve e il risultato in bottiglia.

Per il metodo charmat si scelgono generalmente vitigni più aromatici e fruttati, che mostrino in maniera più evidente note più fresche e fruttate, un corpo meno importante e una beva più snella e gioviale. Si prestano molto bene vitigni come il Moscato, la Glera (con cui si ottiene il prosecco), la Malvasia e il Brachetto.

Per il metodo classico si scelgono invece vitigni cosiddetti neutri, che quindi non esprimono note aromatiche troppo evidenti. Si apprezzano infatti note più legate all’evoluzione nel tempo dei lieviti, quindi sentori di crosta di pane che poi evolve verso la pasticceria e poi l’agrume unito spesso a note sapide e minerali. Le note fruttate non mancano ma accompagnano senza emergere come predominanti.

Nel primo aspettatevi freschezza, giovinezza, frutto e tanta bevibilità, nel secondo evoluzione, complessità, agrume, acidità, profondità e note sapide e iodate.

Sarà quindi ben diverso quello che andate a ‘’chiedere’’ ad un metodo charmat o ad un metodo classico.

Spero di averti chiarito questo argomento e se vuoi scoprire la nostra selezione di metodo classico e charmat vista il nostro sito https://gustamishop.com/

Per restare aggiornato sull’uscita dei prossimi video iscriviti al nostro canale ed attiva la campanella.

Seguici anche sui nostri canale Instagram e Facebook, dove puoi trovarci come Gustami Eccellenze.

Ciao!

#GustamiEccellenze #VinoNaturale #VinoArtigianale

====================================================
Visita il nostro sito
https://gustamishop.com/

Iscriviti al nostro canale
   / @gustamieccellenze5827  

Seguici su Instagram
  / gustamieccellenze  

Seguici su Facebook
  / gustamieccellenze  

Комментарии

Информация по комментариям в разработке