Attività didattica per l’autismo e la disabilità intellettiva con l’uso dei regoli: copia da modello

Описание к видео Attività didattica per l’autismo e la disabilità intellettiva con l’uso dei regoli: copia da modello

Scopri i VIDEO CORSI ONLINE PER GENITORI E INSEGNANTI del Progetto Autismo per Tutti:
https://www.divisioneautismocastelmon...

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER per rimanere aggiornato con i prossimi contenuti del progetto AUTISMO PER TUTTI: https://www.divisioneautismocastelmon...

Visita il nostro sito: https://www.divisioneautismocastelmon...

In questo video vediamo assieme come svolgere un’attività per autismo attraverso l’uso dei regoli per stimolare la capacità di copiare da un modello, abilità molto utile per la didattica, oltre che a stimolare un’abilità visuo percettiva utile ad aumentare la capacità attentiva. Potrai proporla a scuola o a casa ma ora vediamo in dettaglio come guidare l’apprendimento con degli aiuti specifici.
Strutturazione dell’attività didattica per l’autismo
Per iniziare, dovrai creare delle card con il modello che la persona dovrà copiare, ricorda di partire da card semplici con contrasti di colore forti e progressivamente aumentare la difficoltà aumentando il numero di colori, le posizioni e numero di regoli.
Guide e aiuti da fornire in questa attività per l’autismo
Il primo aiuto che puoi dare nella fase di apprendimento è una guida fisica totale come hai appena visto nel video, mano sopra la mano, guidando la persona a svolgere il compito correttamente ed evitando che sperimenti la frustrazione dell’errore. Per ridurre poi gradualmente l’aiuto potrai dare il prompt gestuale, ovvero questo, l’aiuto di indicazione della posizione corretta.
Nelle fasi iniziali la persona probabilmente sbaglierà dunque guidiamo con un modello così da fargli vedere l’azione corretta, e riproponiamo la correzione, infine forniamo un rinforzo verbale come “ben fatto questo” o il rinforzo più adatto!
Gradualità nel passaggio tra livelli di difficoltà nelle attività didattiche per l’autismo
È stato fondamentale nelle fasi iniziali dell’apprendimento sviluppare l’abilità partendo da una sovrapposizione totale dei regoli sul modello, dando l’istruzione ad ogni inizio compito “metti uguale”. Dapprima si è partiti con una guida fisica poi gestuale ed infine un eventuale modello di correzione, mi raccomando, continua con questa modalità di sovrapposizione finché tuo figlio o alunno non svolgerà il compito in completa autonomia, ricorda di rinforzare sempre, l’abilità in acquisizione.
Passiamo ora allo step successivo, portare l’attenzione da sinistra a destra copiando l’intero modello in una seconda area di lavoro che potremo delimitare in questo modo. Ripartiamo con le card più semplici usate precedentemente per la sovrapposizione, per assicurarci la giusta gradualità nella difficoltà del compito e useremo gli stessi aiuti visti precedentemente per questo nuovo livello di difficoltà.
Attenzione alle istruzioni verbali nelle attività didattiche per l’autismo
Ricorda che puoi guidare l’attenzione della persona con prompt verbali ovvero con delle istruzioni verbali come “guarda qui” “metti uguale a questo” oppure “metti il regolo giallo qui” ma solo quando sei sicuro che la persona comprenda le istruzioni verbali, altrimenti il linguaggio sarà solo uno stimolo distraente in questo tipo di attività. Dunque, in assenza di comprensione verbale, togliamo il linguaggio vocale e nella fase di apprendimento dell’abilità diamo solo guida fisica o indicazioni gestuali, o un eventuale modello, almeno finché l’abilità non sarà completamente acquisita e svolta così in autonomia… e infine rinforzo!
Dott.ssa Giulia Rosato
Educatrice professionale
Tecnico ABA

#divisioneautismocastelmonte #autismo #attivitàautismo

Комментарии

Информация по комментариям в разработке