🔺🌴🔺 Gli Egizi: LE PIRAMIDI DELL'ANTICO EGITTO: Funzione, Costruzione e Curiosità - Studiare Storia 📖

Описание к видео 🔺🌴🔺 Gli Egizi: LE PIRAMIDI DELL'ANTICO EGITTO: Funzione, Costruzione e Curiosità - Studiare Storia 📖

Le piramidi sono complessi funerari, sono maestose tombe che i faraoni costruivano per se stessi quando erano ancora in vita. Le volevano grandi per celebrare la propria potenza.

PIRAMIDE DI DJOSER
A Saqqara sorge la piramide più antica di tutto l’Egitto: è la piramide di di Djoser, conosciuta anche come piramide a gradoni, e risale a 4700 anni fa.
Il famoso architetto Imhotep la progettò su ordine del faraone Djoser, con l’idea di creare un collegamento celeste tra il sovrano defunto e le divinità, attraverso un edificio che ricordasse una scala elevata verso il sole: da qui, i tanto famosi gradoni!

Successivamente, fu realizzato il complesso di Giza: il luogo che ospita il gruppo di piramidi più famose e meglio conservate dell’Antico Egitto: la piramide di Cheope, detta anche "grande piramide" perché è la più alta, oltre che la più antica, la piramide di Chefren e infine la piramide di Micerino, che è quella minore.

PIRAMIDE DI CHEOPE
 La piramide più grande e più antica è quella di di Cheope, conosciuta anche come Grande Piramide di Giza o Piramide di Khufu, ed è l’unica delle sette meraviglie del mondo antico ancora esistente.  Le tradizioni antiche ci hanno fatto pervenire la voce che il vertice fosse tutto d'oro o in pietra verniciata in oro, tale che potesse essere ammirato da molto lontano perché riflettente l'intensa luce del sole
Costruita intorno al 2560 a.C. con più di 2 milioni di blocchi di pietra pesanti più di due tonnellate ciascuno, la Grande Piramide di Giza era alta più di 146 m, prima che il passare dei secoli la ridimensionasse facendo perdere anche la copertura esterna. Essa è stata per 3.800 anni la costruzione più grande del mondo.

❓ Ma come fu possibile costruire questa gigantesca piramide senza gru, camion e altri mezzi motorizzati?

Un antico papiro ha rivelato recentemente che a pochi metri dalla base della grande piramide di Giza era stato costruito un porto.
I 2 milioni di blocchi di pietra  furono trasportati attraverso una rete di canali che collegavano il Nilo fino al porto adiacente alla piramide. I blocchi viaggiavano, insieme agli operai, su barche di legno tenute insieme da un sistema di corde.
Da poco, è stata scoperta una via d'acqua sotto l'altopiano dove sorge la Grande piramide di Giza, che sembrerebbe confermare le informazioni scritte sul papiro.

❓ E chi lavorava alla costruzione delle piramidi?

I lavoratori che costruirono le piramidi non erano schiavi, come invece si era creduto per millenni. Una recente scoperta, infatti, ha portato alla luce tombe appartenenti ai costruttori delle piramidi di Cheope e Chefren. Gli archeologi hanno dichiarato che "se i lavoratori fossero stati schiavi, non avrebbero potuto costruire le loro tombe di fianco a quelle dei faraoni". Inoltre, ci sono prove che le grandi famiglie del Delta del Nilo e dell'Alto Egitto inviassero ogni giorno 20 vitelli e 20 montoni per nutrire i lavoratori, guadagnandosi così sgravi sulle tasse. Ciò dimostrerebbe la partecipazione ad un vero e proprio progetto nazionale.

PIRAMIDE DI CHEFREN
La piramide di Chefren, figlio di Cheope, è l'unica che conserva sulla sommità una parte della copertura in calcare bianco di Tura che anticamente la ricopriva per intero.

PIRAMIDE DI MICERINO
La piramide più piccola del complesso, invece, è quella del faraone Micerino. È alta solo 67 metri e secondo gli studiosi è stata costruita in fretta, perché fu edificata in più momenti e usando diversi materiali e varie tecniche. Davanti alla piramide di Micerino sorgono 3 piramidi ancora più piccole: sono le tombe delle mogli del faraone.

❓ E cosa c’era dentro alle piramidi?

All'interno delle piramidi, al centro, c'era la camera funeraria, dove veniva deposto il sarcofago contenete la mummia del faraone: da essa partivano due corridoi, oltre al corridoio d'ingresso, che dovevano servire per guidare l'anima del defunto verso determinate costellazioni. Ad oggi, Le sale delle suddette piramidi sono perlopiù vuote, a causa dei tanti saccheggi avvenuti nel corso dei secoli; le mummie dei rispettivi faraoni sono scomparse da tempo e non ci sono più nemmeno le molte ricchezze originariamente stipate nelle camere.

Solo la mummia e il corredo funerario di Tutankhamon, il più famoso dei faraoni egizi, sono stati ritrovati praticamente intatti, ma non erano all’interno di una piramide, bensì si trovavano in una tomba sotterranea, ben nascosta a circa 8 metri di profondità. Grazie a questo nascondiglio, il tesoro si è sottratto alle grinfie dei ladri per millenni, fino alla sua scoperta nel 1922.

📖 FONTI:
flipped prof:    / @flippedprof  
National Geographic: The Evolution of Ancient Egypt's Pyramids | Lost Treasures of Egypt
   • The Evolution of Ancient Egypt's Pyra...  

🎂🍰 Seguici anche su Facebook!   / pasticciotti.it  

e su Instagram: i_pasticciotti_it

Комментарии

Информация по комментариям в разработке