L'ULTIMA SOLUZIONE per PRODURRE IDROGENO Senza la DESALINIZZAZIONE

Описание к видео L'ULTIMA SOLUZIONE per PRODURRE IDROGENO Senza la DESALINIZZAZIONE

Ricavare idrogeno direttamente dall’acqua di mare senza passare per desalinizzazioni e processi secondari vari sarà veramente possibile? E quali potrebbero essere le implicazioni di questa trovata? Beh, vi diciamo solo che al momento è più facile a dirsi che a farsi, ma restate con noi per capire perchè ve ne parliamo proprio oggi.

Ciao a tutti e bentornati su Ingegneria Italia! Prima di addentrarci nel vivo del video dobbiamo fare una premessa:
L’idrogeno è l’elemento più semplice della tavola periodica e nella sua forma molecolare H2 , in condizioni normali, si presenta sotto forma di un gas inodore, incolore e altamente infiammabile. È la sostanza più diffusa in tutto l’universo ma sul nostro pianeta è rarissimo: ne sono presenti solo alcune tracce in atmosfera (circa 1 ppm) e sostanzialmente nulla nel sottosuolo o in superficie.
A causa dell’assenza di giacimenti sulla Terra, l’idrogeno non può essere considerato una fonte di energia (come lo sono ad esempio il petrolio, il metano o le rinnovabili), svolge invece la funzione di vettore energetico: viene utilizzato infatti per accumulare e trasportare l’energia, in maniera del tutto analoga a quanto avviene per esempio con una batteria.
Quello che state vedendo ora (mostrare immagine) è un ciclo energetico che sfrutta l’idrogeno come vettore: partendo da una fonte energetica primaria, come può essere la radiazione solare, viene prodotto idrogeno (in questo caso tramite elettrolisi dell’acqua), il quale è poi stoccato in bombole e utilizzato per alimentare un qualsiasi tipo di macchinario, ad esempio un veicolo a fuel cell. L’idrogeno poi, una volta utilizzato, si lega all’ossigeno dell’aria e torna a formare acqua.
Il ciclo mostrato può essere più o meno impattante per l’ambiente; a fare una grossa differenza è il metodo con cui viene prodotto l’idrogeno. A tal fine, sono stati definiti dei “colori” dell’idrogeno, i quali non si riferiscono alla sostanza di per sé, che abbiamo detto essere incolore, ma ad una convenzione che associa ad ogni colore una metodologia di produzione e una fonte energetica di partenza.

🔵 Di cosa ci occupiamo oltre alla divulgazione? Sul nostro sito trovi tutti i servizi di Ingegneria Italia: www.ingegneriaitalia.it

🔵 Per seguirci ogni giorno: https://instagram.com/ingegneria.ital...

🔵 Vuoi trovare degli approfondimenti?:   / ingegneria-italia  

🔵 Ti serve una mano a sviluppare il tuo progetto? Scrivici a [email protected]
Sai che parliamo anche di investimenti e finanza personale? Seguici su ‪@Ingegneriinborsa‬

Комментарии

Информация по комментариям в разработке