Percorriamo l'ultimo tratto della SP83 che da Masua porta a Cala Domestica, passando prima dalla litoranea a picco sul mare e poi attraversando le montagne di Montecani e Acquaresi, per infine giungere alla incantevole insenatura di Cala Domestica, che esploreremo nel prossimo video!
La spiaggia di Cala Domestica è una splendida baia incorniciata da alte falesie e dominata da una torre spagnola, dove storia mineraria e natura selvaggia si fondono in un unico scenario.
Ci troviamo nella costa sud-ovest della Sardegna, ai confini col Sulcis, ricco anch'essi di realtà minerarie di grande importanza strategica in passato.
Fino al 1940 da qui si imbarcavano minerali estratti dalle miniere. Come un vero e proprio museo di archeologia industriale a cielo aperto, Cala Domestica, a sud di Buggerru, da cui dista due chilometri, conserva rovine di magazzini, depositi e gallerie scavate dai minatori. Una di esse sulla destra della cala conduce a una seconda caletta appartata, quasi intima, detta appunto La Caletta.
La cala maggiore è una profonda e deliziosa insenatura, quasi un fiordo, con un’ampia e riparata spiaggia di sabbia dai colori tra il bianco, l’ambrato e il dorato, soffice e compatta.
Piccoli arbusti di macchia mediterranea spuntano sulle dune alle spalle della distesa di sabbia. Davanti, si affaccia un mare tra i più belli della Sardegna, dai colori turchese e azzurro.
Le imponenti e bianche falesie calcaree che delimitano la spiaggia danno la sensazione di stare in un angolo di paradiso, dove la natura incontaminata la fa da padrone.
Il fondale è basso e sabbioso, con la presenza di qualche scoglio al largo e vicino ai promontori. Non esiterai a metterti la maschera e immergerti per ammirare la straordinaria ricchezza sottomarina, con una grande varietà di pesci che nuotano nell’acqua cristallina. Non a caso è particolarmente apprezzata da quanti praticano pesca subacquea.
L'insenatura è dominata da una torre spagnola del XVIII secolo alta circa 10 metri, da cui ammirare panorami inimitabili: la raggiungerai sul promontorio a sinistra del litorale attraverso un sentiero che parte della spiaggia. Fu usata nel XX secolo durante la seconda guerra mondiale come torre d'avvistamento.
Come raggiungere Cala Domestica:
Cala Domestica si trova a otto chilometri dal centro di Buggerru, un comune nella Sardegna sud-occidentale. Da Buggerru si raggiunge percorrendo la strada provinciale SP83; dovrete lasciare l’auto al parcheggio e scendere a piedi. Non è possibile arrivare con i mezzi pubblici. Tra le città importanti della Sardegna dotate sia di porto che di aeroporto la più vicina è Cagliari, a circa 80 km. Da Cagliari per Buggerru dovete prendere la strada E25 che porta a Iglesias e da lì proseguire in direzione nord.
Cosa vedere vicino a Cala Domestica:
Vari tratti della costa attorno ti affascineranno: vicino al centro abitato, alla destra del moderno porticciolo turistico, spunta la spiaggia di Buggerru, sabbia fine e morbida che si affaccia sul mare limpido e azzurro (premiato da Legambiente e Touring Club).
Il paese sorge su un ex villaggio minerario, risalente al 1864, sovrastato dall’uscita della Galleria Henry, un tempo percorsa da un treno a vapore che trasportava il minerale estratto, oggi attrazione turistica.
A nord del paese troverai le dune sabbiose di san Nicolò, alle cui spalle spunta rigoglioso un rimboschimento di pini, area verde perfetta per escursioni in mountain bike.
FONTI:
https://www.sardegnaturismo.it/it/esp...
https://www.sardegna.info/sud/cala-do...
ISCRIVITI ➜ http://bit.ly/2C0hHdE
FACEBOOK ➜ https://goo.gl/yGqbhv
INSTAGRAM ➜ https://goo.gl/6SRjhm
TWITTER ➜ https://goo.gl/7NdnXE
MAPPA VIDEO ➜ https://goo.gl/mnDdUQ
BLOG SARDEGNA ➜ https://goo.gl/KnNZge
DONAZIONI ➜ https://goo.gl/jJCpXL
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
#sardegna #thesilentube83 #caladomestica #caladomesticabuggerru
🎵 Track Info:
––––––––––––––––––––––––––––––
Music: Spring In My Step - Silent Partner • Spring In My Step – Silent Partner (N...
Music promoted by Audio Library • Lights – Sappheiros (No Copyright Music)
––––––––––––––––––––––––––––––
Информация по комментариям в разработке