TROVA gli ERRORI nella FRASE (articoli, preposizioni e regole per parlare del TEMPO in ITALIANO!) 🤔

Описание к видео TROVA gli ERRORI nella FRASE (articoli, preposizioni e regole per parlare del TEMPO in ITALIANO!) 🤔

Esercizi + Spiegazione scritta: https://learnamo.com/tempo-italiano-p...

Se vuoi essere sempre aggiornato sui nuovi contenuti che pubblichiamo giorno per giorno, seguici su:

Facebook:   / learnamo  

Instagram:   / learnamo  

Twitter:   / learnamo  

“In Dicembre, lunedi vado sempre al cinema perché fa freddo, mentre sul weekend mi piace stare in casa“. In questa frase ci sono ben 5 errori… se non riesci a individuarli tutti, non perderti questa fantastica lezione!


Parlare del TEMPO in italiano
Giorni della settimana
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica

Fai attenzione a non dimenticare che:

– i primi 5 hanno l’accento alla fine

– si scrivono tutti con la lettera minuscola

– sono tutti maschili, tranne la domenica

Ora, una cosa importante che devi sapere è che i giorni della settimana sono proceduti dall’ articolo determinativo o dalla preposizione DI se ci riferiamo a qualcosa che succede ogni settimana in quel giorno.

Per esempio:

La domenica (= ogni domenica) mangio sempre molto, però di lunedì (= ogni lunedì) vado in palestra.

Se invece ci riferiamo a qualcosa che è successa un giorno particolare e basta, non useremo né l’articolo né la preposizione.

Per esempio:

Martedì sono andata dal medico, mentre venerdì ho cenato al ristorante.



Mesi dell’anno
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre

Ricorda che anche i mesi si scrivono sempre con la lettera minuscola!

Inoltre, sono solitamente preceduti dalla preposizione A.

Per esempio:

A luglio vanno tutti al mare.



Ah, non dimenticare che la preposizione A è usata anche con l’orario e i giorni festivi come Natale, Pasqua, Capodanno, eccetera.

Per esempio:

A Capodanno mi sveglio sempre alle 8 e mezza!

Se vuoi saperne di più su come dire l’orario in italiano, non perderti la nostra video-lezioni: https://learnamo.com/orario/



Le date
L’ordine per scrivere o dire le date in italiano è: giorno + mese + anno

Per esempio:

Il primo allunaggio 1 è avvenuto il 20 luglio 1969.



Nello scrivere, puoi anche usare l’abbreviazione con i soli numeri.

Per esempio:

Il primo allunaggio è avvenuto il 20/07/69



Le stagioni
primavera
estate
autunno
inverno

Con le stagioni bisogna usare la preposizione IN 2

Per esempio:

In estate le giornate sono più luminose.



Casi particolari

Usiamo… Con…
A le parole «alba» e «tramonto»
DI / articolo determinativo «mattina», «pomeriggio», «sera», «notte»
NEL secoli e anni
NEL la parola «weekend»
articolo determinativo espressioni che fanno riferimento al passato o al futuro (l’anno scorso, il mese prima, la settimana dopo…)
Esempi:

All’alba c’è sempre un’atmosfera di pace, mentre al tramonto c’è un’atmosfera romantica.

Preferisco lavorare di mattina piuttosto che la sera perché ho più energie.

La Guerra del Golfo è scoppiata nel XX secolo, più precisamente nel 1990.

Vado sempre in pizzeria nel weekend.

L’anno prossimo andrò negli Stati Uniti.


Dubbi sulle preposizioni articolate? Imparale una volta per tutte con la nostra fantastica lezione dedicata alle preposizioni articolate: https://learnamo.com/preposizioni-art...

Perfetto, ora, ricordi ancora la frase all’inizio? Quella con 5 errori? Riscrivila nei commenti in maniera corretta! Ora hai tutti gli strumenti per farlo! 😉

Комментарии

Информация по комментариям в разработке