USO DELLE LUCI, ECCO COME VANNO UTILIZZATE - LEZIONI DI TEORIA PER SUPERARE L’ESAME DELLA PATENTE.

Описание к видео USO DELLE LUCI, ECCO COME VANNO UTILIZZATE - LEZIONI DI TEORIA PER SUPERARE L’ESAME DELLA PATENTE.

Quello che spiego nei miei video può integrare ma non sostituire le lezioni di teoria e guida che puoi seguire in autoscuola.


✔️ ISCRIVITI AL CANALE:    / guidareoggiandreabrusadin  

✔️ VIDEO LUCI:    • LE LUCI DELLA MACCHINA E L'ESAME DELL...  

✔️ INSTAGRAM:  / guidare_oggi  

✔️ FACEBOOK:   / guidareoggi  


🔴 Vuoi contribuire a SOSTENERE IL CANALE? Puoi versare anche una piccola somma sul conto PayPal qui --- https://www.paypal.com/paypalme/my/pr... o all’email @[email protected]


USO DELLE LUCI: LEZIONE DI TEORIA IN PREPARAZIONE ALL’ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE


Le luci anabbaglianti, rappresentate da questa spia di colore verde, servono ad illuminare la strada davanti a noi e, avendo il fascio luminoso orientato verso il basso, non abbagliano gli altri utenti della strada. Quando si circola su strade extraurbane e autostrade, dovremo accendere sempre le luci di posizione insieme alle luci anabbaglianti, ventiquattro ore su ventiquattro, anche di giorno quindi e con il sole.
Nei centri abitati, ovvero su strade urbane, l'utilizzo delle luci anabbaglianti cambia completamente. Non servirà infatti tenerle accese tutto il giorno, ma andranno obbligatoriamente accese da mezz'ora dopo il tramonto fino a mezz'ora prima del sorgere del sole. Andranno poi accese obbligatoriamente in ogni caso di scarsa visibilità, e cioè in caso di pioggia intensa, nebbia o nevicata; le dovremmo accendere nelle gallerie, illuminate o meno, e anche nel caso in cui si trasportino feriti o ammalati gravi.

Passiamo adesso alle luci abbaglianti, chiamate anche proiettori di profondità, rappresentati da questa spia di colore blu, che anche l'unica spia blu che abbiamo sul nostro veicolo. Questi fari, come dice il nome stesso, servono ad illuminare la strada a grande distanza, con la controindicazione però di abbagliare gli altri utenti della strada. Fuori dei centri abitati, dove si corre a velocità sostenute, è OBBLIGATORIO, di notte, tenere accese le luci abbaglianti quando l'illuminazione pubblica è mancante o insufficiente; con l'obbligo ovviamente di spegnerle nel caso in cui si incrocino altri veicoli, compresi i ciclisti ma anche semplicemente pedoni, o ci siano altri veicoli davanti a noi a breve distanza, o nel caso in cui l'illuminazione pubblica torni ad essere sufficiente. Le luci abbaglianti fisse sono invece di norma vietate nei centri abitati, e quindi sulle strade urbane.

Passiamo adesso alle luci fendinebbia. Il retro-nebbia, ovvero il fendinebbia che c’è nella parte posteriore dell'auto, è rappresentato da questa spia giallo ambra ed è una luce rossa molto forte e che si trova obbligatoriamente su tutti gli autoveicoli. Va accesa quando la visibilità si riduce a meno di 50 m a causa di nebbia, pioggia intensa o nevicata.
Le luci fendinebbia anteriori, rappresentate da questa spia di colore verde, non sono obbligatorie e non si trovano quindi su tutti i veicoli. Le possiamo utilizzare in caso di scarsa visibilità dovuta sempre a nebbia, pioggia intensa o nevicata e servono a farci vedere un po' meglio la strada davanti a noi ma in particolar modo la segnaletica orizzontale, visto che è da lei che ci lasceremo guidare quando la visibilità davanti a noi sarà davvero molto molto scarsa.


Gli indicatori di direzione, rappresentati da una spia a luce intermittente di colore verde abbinata solitamente ad una segnalazione acustica, vanno utilizzati per segnalare, in generale, cambiamenti di direzione o spostamenti laterali del veicolo. Più precisamente, utilizzeremo gli indicatori di direzione per segnalare l'intenzione di voler effettuare una svolta, per fare un sorpasso, per eseguire dei cambi di corsia, per effettuare delle immissioni sulla carreggiata oppure per uscire dalla carreggiata stessa, o anche per effettuare degli accostamenti, oppure quando si eseguono MANOVRE PARTICOLARI come ad esempio la retromarcia, parcheggi, inversione o altre.


L'accensione simultanea di tutti gli indicatori di direzione viene chiamata segnalazione luminosa di pericolo, rappresentata da una spia di colore rosso lampeggiante abbinata ad una segnalazione acustica. Questa segnalazione va utilizzata nel caso in cui il veicolo ingombri la carreggiata, a causa ad esempio di un guasto o di incidente, nel caso in cui, su strade extraurbane o autostrade, si verifichino improvvisi rallentamenti o incolonnamenti e l’ultimo veicolo della coda le dovrà tenere accese, oppure quando a causa di un problema al veicolo si è costretti a procedere a velocità davvero molto molto ridotta che potrebbe creare pericolo o grave intralcio per la circolazione; utilizzeremo ancora la segnalazione luminosa di emergenza in caso di traino di veicolo in avaria e nel caso in cui sia necessario andare a posizionare o eventualmente a riprendere il segnale mobile di pericolo.


#esamepatente #patente #quizpatente

Комментарии

Информация по комментариям в разработке