Attività per bambini autistici: abbinamento di oggetti - 1 - Spiegazione attività

Описание к видео Attività per bambini autistici: abbinamento di oggetti - 1 - Spiegazione attività

Scopri i VIDEO CORSI ONLINE PER GENITORI E INSEGNANTI del Progetto Autismo per Tutti: https://www.divisioneautismocastelmon...

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER per rimanere aggiornato con i prossimi contenuti del progetto AUTISMO PER TUTTI: https://www.divisioneautismocastelmon...

Visita il nostro sito: https://www.divisioneautismocastelmon...

In questo video del progetto AUTISMO PER TUTTI vediamo un’attività per bambini autistici di abbinamento di oggetti. Guarda il video fino alla fine per avere tutte le indicazioni per implementare un’attività per bambini autistici di abbinamento di oggetti.

Questa attività strutturata ha come obiettivo quello di insegnare al bambino ad abbinare oggetti identici tra loro.
Quando si sente utilizzare il termine inglese attività di matching si fa riferimento ad attività di appaiamento come queste.
Un’attività di questo tipo possiamo proporla a bambini o ragazzi con autismo o con disabilità intellettiva che abbiano la necessità di iniziare a sviluppare le abilità visuo-percettive.

ATTIVITÀ PER BAMBINI AUTISTICI: ABBINAMENTO DI OGGETTI – PRIMI PASSI VERSO LO SVILUPPO DELLE ABILITÀ VISUO-PERCETTIVE
Questa si presenta come un’attività base che serve a costruire i prerequisiti per sviluppare abilità visuo-percettive più complesse come per esempio matching di immagini, puzzle, sequenze logiche e così via.
Un prerequisito è un’abilità che necessariamente deve essere sviluppata affinché una di più complessa possa emergere, per esempio, se una persona non sa abbinare oggetti identici tra loro difficilmente riuscirà ad acquisire l’abilità di fare dei puzzle.
Se ti stai chiedendo perché sia importante iniziare a sviluppare le abilità visuo-percettive, devi sapere che queste abilità nel loro insieme sono il primo strumento, che ognuno di noi ha, per interagire con la realtà che ci circonda e dunque rivestono un ruolo importante nello sviluppo cognitivo di ogni bambino.

Prima di farvi vedere il video, voglio darvi qualche indicazione per una corretta strutturazione di questa attività:
• Dobbiamo per prima cosa scegliere un premio o incentivo che nell’ambito del trattamento comportamentale viene definito rinforzo;
• Una volta che si è iniziata la sessione di lavoro è importante richiamare l’attenzione del bambino con il contatto oculare ed una postura adeguata;
• Inizialmente è fondamentale usare pochi oggetti e aumentarli gradualmente, da 3 fino ad un massimo di 10;
• Ricordiamo sempre che il tavolo deve essere privo di altri stimoli distraenti;
• Infine, nel caso in cui il bambino sia molto in difficoltà con questo compito, è possibile aiutarlo usando dei piccoli cestini o dei cartoncini colorati per dare l’indicazione visiva di dove posizionare gli oggetti da abbinare.
Resta con me fino alla fine del video per capire come implementare correttamente un’attività di abbinamento di oggetti.
Per strutturare una attività per bambini autistici che permetta loro di sviluppare questa abilità visuo-percettiva nel video verranno indicate nello specifico le seguenti indicazioni guida:
 Diamo l’istruzione verbale “ABBINA” in modo chiaro
 Spostiamo gli oggetti sul tavolo così che l’apprendimento avvenga in base all’oggetto da abbinare e non in base alla sua posizione fissa
 Quando il bambino risponde correttamente fornisco il rinforzo (in questo caso è un rinforzo sociale, dico BRAVAA e batto il 10)
 Quando vedo che l’apprendimento sta avvenendo aumento il numero degli oggetti e continuo a dare l’istruzione “abbina”
 Quando vedrò che l’abilità sta migliorando, aumento ancora il numero di oggetti, in questo modo si aumenta anche la difficoltà del compito, la difficoltà aumenterà ulteriormente se gli oggetti saranno disposti in disordine sul tavolo.
 Rinforzo con “brava che fai da sola” quando osservo che il bambino sta iniziando a svolgere il compito in autonomia.
 Si consiglia di fare un minimo di 10 trial per ogni oggetto, quindi avrò chiesto di abbinare 10 volte ogni oggetto.
 Fornisco il rinforzo finale che precedentemente il bambino ha scelto per svolgere l’attività.

Abbiamo quindi visto un’attività utile per aiutare il tuo bambino o ragazzo a sviluppare una delle abilità visuo-percettive di base.
Ora voglio darvi qualche semplice idea per poter generalizzare l’abilità nella sua vita quotidiana facilitandone così il suo sviluppo in tutti i contesti di vita.
Ad esempio, ipotizziamo che stiamo asciugando le posate e vogliamo riordinarle nel cassetto, potremmo chiedere la collaborazione del bambino o ragazzo che può aiutarci a disporle nei rispettivi scompartimenti in base a quella precedentemente posizionata.


#divisioneautismocastelmonte #autismo #attivitàautismo

Комментарии

Информация по комментариям в разработке